Genova: Incontro tra il Sindaco Bucci e l’Ambasciatore di Israele

Genova: Incontro tra il Sindaco Bucci e l’Ambasciatore di Israele

Bucci-ambasciatore-Israele-e1740743452263.jpeg

Visita dell’Ambasciatore di Israele in Liguria: Focus su Cooperazione e Innovazione

GENOVA (ITALPRESS) – Recentemente, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha accolto con entusiasmo l’ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled, nel prestigioso Palazzo della Regione. Questo incontro, che segue una visita a Savona, ha rappresentato un’importante opportunità per esplorare le potenzialità di collaborazione tra Liguria e Israele.

Strategia Portuale e Commercio nel Mediterraneo

Durante il colloquio, Bucci ha enfatizzato la rilevanza dei porti liguri e del commercio nel Mediterraneo, sottolineando come la Liguria sia storicamente un crocevia di scambi e relazioni internazionali. “I nostri porti non sono solo un punto di arrivo e partenza, ma un hub strategico per le relazioni commerciali e culturali, in particolare con la comunità israeliana”, ha dichiarato Bucci.

La Liguria, con i suoi porti di Genova, La Spezia e Savona, rappresenta un nodo cruciale per il traffico marittimo mondiale. I porti non solo facilitano il commercio, ma fungono anche da piattaforma per iniziative di sviluppo economico e innovazione. Peled, da parte sua, ha riconosciuto l’importanza della Liguria nel contesto mediterraneo, affermando: “Israele è interessato a rafforzare i legami commerciali e culturali con questa regione, unendo le forze per sfruttare al meglio le opportunità di crescita”.

Cybersecurity e Sviluppo Sostenibile: Un Futuro da Costruire Insieme

Un altro tema di rilevanza trattato è stata la cybersecurity, settore in cui entrambi i territori possono trarre beneficio da una collaborazione più intensa. L’Israele è noto per la sua eccellenza in questo campo, mentre la Liguria si sta attrezzando per diventare un centro di competenza nel Mediterraneo. “È fondamentale lavorare insieme per affrontare le sfide della sicurezza informatica”, ha affermato il presidente Bucci, sottolineando la necessità di azioni concertate a livello locale e internazionale.

Il turismo, un altro settore chiave per l’economia ligure, è stato al centro della discussione. Entrambi i rappresentanti hanno convenuto sulla necessità di sviluppare pacchetti turistici che evidenzino non solo le bellezze naturali, ma anche il patrimonio culturale e storico che unisce Italia e Israele. “La cooperazione tra i due paesi può portare a un incremento significativo del turismo, creando nuove opportunità per entrambi”, ha dichiarato Peled.

Inoltre, è stata menzionata la blue economy, ovvero un modello di sviluppo sostenibile che promuove l’uso delle risorse marine in modo responsabile e innovativo. Bucci ha ribadito l’importanza di investire in questo settore, evidenziando il potenziale di crescita economica che può derivare dalla salvaguardia e valorizzazione degli ecosistemi marini.

Perspectives for Joint Initiatives

L’incontro ha offerto anche l’occasione per discutere le sinergie tra le università liguri e israeliane. “L’educazione superiore rappresenta un pilastro fondamentale su cui costruire il nostro futuro”, ha dichiarato Marco Bucci. I rappresentanti dei due paesi hanno esplorato possibilità di scambio di studenti e programmi di ricerca congiunti, che potrebbero portare a risultati significativi sia sul piano accademico che su quello delle innovazioni pratiche.

Fra le iniziative future, Bucci ha proposto di organizzare un forum bilaterale in Liguria, invitando imprenditori e accademici israeliani a partecipare a workshop e seminari. “E’ un passo necessario verso il rafforzamento delle relazioni economiche e culturali”, ha concluso.

Sia l’ambasciatore Peled che il presidente Bucci hanno ribadito l’importanza della cooperazione tra Italia e Israele, mirando a sviluppare progetti comuni che possano apportare benefici reciproci. “Affrontare le sfide del presente richiede una collaborazione attenta e strategica. Siamo pronti a costruire insieme un futuro prospero”.

Fonti ufficiali da entrambe le istituzioni hanno confermato che nei prossimi mesi seguiranno ulteriori incontri per definire le modalità di attuazione delle iniziative discusse. Questo appuntamento rappresenta una base significativa per il rafforzamento delle relazioni bilaterali, arricchendo la connessione tra la Liguria e Israele e promuovendo lo sviluppo sostenibile in un contesto internazionale sempre più interconnesso.

(ITALPRESS)

– Fonte foto ufficio stampa Regione Liguria –

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *