Giorgetti: “Per favorire la crescita, puntare su investimenti ad alto impatto” – G20

Durante il Question Time alla Camera dei deputati, il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti ha sottolineato i rischi che l’economia globale sta affrontando. La crescita è lenta, la produttività bassa, e vi sono minacce legate all’alto debito nei mercati emergenti, al cambiamento climatico e alla demografia. L’invasione russa dell’Ucraina ha aggravato la situazione, con possibili aumenti dei prezzi delle materie prime e crescenti tensioni geopolitiche. Giorgetti ha sottolineato l’importanza di bilanciare il sostegno alla crescita con la sostenibilità fiscale, promuovendo investimenti ad alto impatto. Il dialogo e la cooperazione tra i membri della G20 sono essenziali per affrontare questi rischi economici.
Giancarlo Giorgetti: intervento alla sessione G20 sulla crescita economica
ROMA – Durante il Question Time alla Camera dei Deputati, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha affrontato diversi temi cruciali per l’economia globale. Ha sottolineato come l’attuale crescita economica sia lenta, con bassa produttività e rischi legati all’elevato debito in molti mercati emergenti, al cambiamento climatico e alla demografia. Inoltre, ha evidenziato il grave impatto dell’invasione russa dell’Ucraina, che potrebbe causare aumenti dei prezzi delle materie prime e tensioni geopolitiche e commerciali crescenti.
Adottando un approccio proattivo, Giorgetti ha sottolineato l’importanza di contrastare il protezionismo, le barriere commerciali e l’incertezza politica che minacciano la crescita economica e indeboliscono le catene del valore globali. Ha evidenziato come tali fattori possano aumentare i costi di produzione, l’inflazione e compromettere la resilienza economica. Pertanto, ha sottolineato la necessità di bilanciare il sostegno alla crescita con la sostenibilità fiscale, dando priorità all’efficienza della spesa e agli investimenti ad alto impatto per favorire lo sviluppo economico.
Infine, Giorgetti ha ribadito l’importanza del monitoraggio costante dei rischi economici e dei cambiamenti strutturali, promuovendo il dialogo tra i membri del G20 in linea con le priorità stabilite dalla presidenza. Questo approccio collaborativo e orientato al risultato è fondamentale per affrontare le sfide economiche e strutturali attuali e per garantire una crescita sostenibile e resiliente a livello globale.
Giorgetti interviene alla sessione G20 sulla crescita economica globale
Giancarlo Giorgetti ha recentemente preso la parola durante la sessione del G20 dedicata al rafforzamento della cooperazione per la crescita macroeconomica. Durante il suo intervento, il ministro dell’economia ha sottolineato i diversi rischi che l’economia globale sta affrontando, tra cui la crescita lenta, la bassa produttività e gli effetti dell’elevato debito in molti mercati emergenti.
Giorgetti ha inoltre evidenziato come l’invasione russa dell’Ucraina stia contribuendo ad aumentare i prezzi delle materie prime e a creare tensioni geopolitiche e commerciali. Il ministro ha sottolineato l’importanza di bilanciare il sostegno alla crescita con la sostenibilità fiscale, focalizzandosi sull’efficienza della spesa e sugli investimenti ad alto impatto.
Il protezionismo, le barriere commerciali e l’incertezza politica sono stati identificati da Giorgetti come fattori che minacciano la crescita e le catene del valore globali, contribuendo ad aumentare i costi di produzione e l’inflazione. Il ministro ha ribadito la necessità per il G20 di monitorare da vicino i rischi economici e i cambiamenti strutturali, promuovendo un dialogo continuo in linea con le priorità della presidenza.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it