Giovani Talentuosi: Gli Studenti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Brillano al Parlamento UE

Studenti Calabresi al Parlamento Europeo: Un’Esperienza Formativa Unica
BRUXELLES (BELGIO) – Un gruppo di studenti dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria ha recentemente partecipato a un’importante esperienza di apprendimento presso il Parlamento europeo. Questa iniziativa, promossa dall’onorevole Giusi Princi, europarlamentare del gruppo FI-PPE, ha avuto come obiettivo principale quello di approfondire le opportunità che l’Unione Europea offre ai giovani, creando un collegamento diretto tra le nuove generazioni e le istituzioni europee.
### Un’impronta di responsabilità e opportunità
La visita a Bruxelles ha rappresentato un’opportunità unica per gli studenti calabresi di esplorare da vicino il funzionamento delle istituzioni europee e le concrete possibilità di mobilità e crescita personale offerte dai programmi europei. “È un privilegio ricevere questi giovani come miei ospiti speciali”, ha dichiarato Giusi Princi. “Questa esperienza è fondamentale per costruire un legame più forte tra i giovani e le istituzioni europee. È essenziale che essi si sentano parte attiva di un’Europa che offre loro l’opportunità di partecipare alla costruzione del proprio futuro”, ha aggiunto.
Nel contesto odierno, dove si assiste a un crescente scetticismo nei confronti dell’Unione Europea, eventi come questo assumono un’importanza particolare. “In un momento in cui si diffondono derive antieuropeiste, è vitale richiamare i giovani ai valori fondanti del progetto europeo”, ha proseguito Princi, sottolineando il ruolo storico dell’Italia quali co-fondatore dell’Unione.
### Incontri dal vivo con le istituzioni europee
Durante la loro permanenza, gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare Vanessa Debiais-Sainton, membro del gabinetto della Vicepresidente della Commissione europea, Roxana Minzatu. Questo incontro ha permesso di discutere temi cruciali per il futuro dei giovani europei, come il programma ERASMUS+, icona della mobilità internazionale per studio e formazione, e l’importanza della creazione di alleanze educative tra università di diversi Stati membri.
Un momento particolarmente ispiratore è stato dato dalla testimonianza di Annacarola Coda, Policy Officer presso la Direzione generale dei partenariati per la democrazia parlamentare del Parlamento europeo. “La mia esperienza dimostra come le opportunità europee possano cambiare la vita dei giovani, fornendo loro gli strumenti necessari per affermarsi con successo”, ha affermato. La sua storia ha suscitato nei ragazzi una forte motivazione a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo personale e professionale.
### Un futuro migliore per Calabria e Italia
L’esperienza a Bruxelles ha permesso agli studenti di diventare veri e propri ambasciatori dei valori e delle opportunità europee. Giusi Princi ha espresso il desiderio che questo primo passo possa segnare l’inizio di una collaborazione continua: “Dobbiamo lavorare insieme per garantire che la Calabria, l’Italia e l’Europa possano prosperare attraverso le capacità e le aspirazioni dei nostri giovani”.
L’impatto di tale esperienza è stato evidente anche sui social media. Un video condiviso da Giusi Princi ha raccolto oltre 15.000 visualizzazioni in poche ore, dimostrando il forte desiderio dei giovani di sentirsi vicini all’Europa. “I nostri ragazzi, tornati a casa, non portano solo nuove conoscenze ma anche una rinnovata consapevolezza del loro ruolo come cittadini europei”, ha sottolineato Princi.
### Incoraggiamento alla partecipazione attiva
Le parole di Giusi Princi si riflettono in quelle di leader europei che affermano l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nel processo decisionale. Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha detto: “I giovani devono essere al centro del nostro progetto europeo; sono loro a portare avanti il cambiamento e l’innovazione”. La visione condivisa di un’Europa inclusiva e prospera è fondamentale per costruire un futuro solido.
I programmi europei, come ERASMUS+, non solo favoriscono il rafforzamento delle competenze professionali ma contribuiscono anche a creare una rete di contatti e opportunità per i giovani, che possono così sentirsi parte integrante della comunità europea. Le istituzioni europee si stanno impegnando sempre di più per facilitare l’accesso a tali programmi, con l’obiettivo di garantire pari opportunità a tutti i giovani, indipendentemente dalla loro origine geografica.
### Un importante passo verso l’unità europea
Il viaggio dei giovani calabresi a Bruxelles non è solo un evento occasionale, ma rappresenta un passo significativo verso un’Europa più unita e collaborativa. La speranza di Giusi Princi è che questa esperienza possa motivare ulteriori iniziative simili, rafforzando il legame tra le giovani generazioni e l’Unione Europea.
Le dichiarazioni e le esperienze condivise a Bruxelles serviranno così come modello per altri giovani, ispirandoli a intraprendere percorsi di crescita personale e professionale in un contesto europeo sempre più dinamico. Questo è solo l’inizio di un cammino che auspichiamo porti a un futuro migliore non solo per la Calabria, ma per tutta l’Europa.
– Foto: Ufficio Stampa Giusi Princi (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it