Giubileo: Tanzilli elogia il Gruppo FS per la realizzazione di opere complesse in tempi record

Giubileo: Tanzilli elogia il Gruppo FS per la realizzazione di opere complesse in tempi record

Presidente-Gruppo-FS-Tanzilli_XX-Congresso-CISL-Il-coraggio-della-partecipazione-1.jpg

Durante il XX Congresso CISL a Roma, il presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli, ha evidenziato l’importanza dei progetti del Gruppo FS legati al Giubileo, in collaborazione con le istituzioni. Grazie a nuove opere e riqualificazioni, la mobilità ferroviaria e stradale a Roma è migliorata notevolmente. La partnership tra imprese e istituzioni ha permesso di realizzare in breve tempo progetti che tipicamente richiedono anni. Oltre a beneficiare i cittadini e i visitatori, gli interventi del Gruppo FS hanno generato lavoro e migliorato la qualità della vita nella città eterna, con un’attenzione speciale alla sostenibilità sociale.

Il Gruppo FS e il suo impegno per il Giubileo a Roma

Il presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli, ha evidenziato l’impegno attivo del Gruppo FS nei progetti legati al Giubileo a Roma, collaborando con le istituzioni per migliorare la mobilità ferroviaria e stradale, riqualificare spazi e facilitare gli spostamenti.

Attraverso le sue società operative, Anas, RFI e FS Sistemi Urbani, il Gruppo FS ha progettato nuove opere e riqualificato infrastrutture esistenti per portare benefici alla città e alla cittadinanza romana, lavorando sotto la guida del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri.

La collaborazione tra mondo delle imprese e istituzioni ha permesso la realizzazione rapida di infrastrutture come Piazza Pia e Piazza dei Cinquecento, snodi fondamentali che migliorano la mobilità urbana. Il Gruppo FS ha inoltre ristrutturato e riqualificato stazioni come San Pietro, fondamentali per i pendolari della città.

Complessivamente, il Gruppo FS, attraverso RFI e Anas, ha investito ingenti risorse per la riqualificazione delle stazioni e la realizzazione di nuove opere stradali per migliorare la viabilità a Roma, supportando l’assistenza sociale e creando opportunità occupazionali, con l’obiettivo di lasciare un’eredità duratura per la città e i suoi abitanti.

Il Gruppo FS e il suo impegno per il Giubileo a Roma

Il Gruppo FS si è distinto per il suo attivo coinvolgimento nei progetti legati al Giubileo a Roma, collaborando con le istituzioni per migliorare la mobilità ferroviaria e stradale della città. Grazie alle società operative Anas, RFI e FS Sistemi Urbani, il Gruppo ha realizzato nuove opere e riqualificato infrastrutture esistenti, apportando benefici significativi alla città e ai suoi abitanti. L’intervento rapido e efficace ha permesso di realizzare opere come Piazza Pia e piazza dei Cinquecento, che resteranno a disposizione dei romani anche in futuro.

La collaborazione tra mondo delle imprese e istituzioni ha dato vita al “Modello Giubileo”, che ha permesso di realizzare in tempi brevissimi lavori di riqualificazione e infrastrutturali che altrimenti avrebbero richiesto anni. L’opera di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, ad esempio, ha integrato monumenti e mobilità urbana, mentre la realizzazione di Piazza Pia ha favorito l’accessibilità pedonale tra Castel Sant’Angelo e San Pietro.

Oltre alla ristrutturazione delle stazioni, il Gruppo FS ha contribuito con importanti interventi anche sulle strade, con un investimento totale di 185 milioni di euro da parte di Anas. L’impegno costante nei confronti del Giubileo si è manifestato anche nella gestione degli spazi destinati all’assistenza sociale, come dimostra la donazione di locali alla Caritas in prossimità della stazione Termini.

Questi interventi non sono solo legati al Giubileo, ma rappresentano un’importante eredità per la città di Roma, migliorando la qualità della vita dei cittadini e contribuendo allo sviluppo economico e sociale. Il Gruppo FS conferma così il suo impegno a supporto delle iniziative per il Giubileo, con la volontà di creare un impatto duraturo sul territorio e sulla comunità che lo abita.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *