Giusi Princi alla guida del progetto RECAPP CAL: La Calabria punta sull’innovazione

Il Progetto RECAPP CAL: Un’Iniziativa per il Futuro della Calabria
BRUXELLES (BELGIO) – Giusi Princi, europarlamentare e già vicepresidente della Regione Calabria, ha espresso il suo orgoglio per la nomina a membro del Comitato scientifico del progetto sperimentale RECAPP CAL. Questo programma, concepito per ridurre i divari cognitivi tra Calabria e altre regioni italiane, è stato fortemente voluto da Princi e dal Presidente della Regione, Roberto Occhiuto. “È un passo importante per il futuro dei nostri giovani,” ha dichiarato Princi dopo l’insediamento del comitato.
Un Progetto per la Crescita delle Competenze Scolastiche
Il progetto RECAPP CAL mira a migliorare le competenze di base in italiano e matematica, affrontando seriamente il problema della dispersione scolastica. “Questo progetto è cruciali per preparare i nostri ragazzi a fronteggiare le sfide del futuro,” ha aggiunto Princi. Il programma coinvolgerà 140 istituti scolastici calabresi con un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro. Di questi, 2,5 milioni saranno destinati all’anno scolastico 2025/2026 e altri 2,5 milioni per il successivo.
Promosso dalla Regione Calabria, il progetto beneficia di un’importante rete di partnership, tra cui l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), l’Invalsi, e diverse istituzioni accademiche locali come l’Università della Calabria, l’Università Magna Graecia, l’Università Mediterranea e l’Università Bocconi. Questo supporto multidisciplinare è fondamentale per fornire un approccio completo al miglioramento delle competenze tra gli studenti calabresi.
“L’obiettivo principale è il miglioramento del successo formativo,” spiega Giusi Princi. “Attraverso metodologie didattiche innovative, intendiamo recuperare e potenziare le competenze fondamentali in italiano e matematica.” Ogni classe coinvolta parteciperà a 200 ore di potenziamento, insieme alla formazione specializzata per gli insegnanti dei due soggetti di studio. Questi corsi saranno organizzati in collaborazione con le università coinvolte, garantendo la massima qualità ed efficacia del programma.
Il Comitato scientifico che supporta questo progetto è un organo composto da esperti e rappresentanti del sistema universitario calabrese, dell’USR, e dell’Invalsi. “Il progetto RECAPP CAL sarà studiato e implementato in altre regioni italiane che presentano un divario simile rispetto agli standard nazionali,” ha sottolineato Princi. Questo aspetto evidenzia il potenziale di replicabilità del modello in contesti diversi, aumentando il suo impatto complessivo.
Il processo attuativo del progetto è già in corso, con il cronoprogramma stabilito per la sua presentazione ufficiale avvenuta a giugno. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali chiave, tra cui il Presidente Roberto Occhiuto, l’Assessore regionale all’Istruzione Maria Stefania Caracciolo, e i rettori delle università calabresi. “È fondamentale che ci sia un impegno di tutti per il successo di questa iniziativa,” ha affermato Antonella Iunti, Direttore generale dell’USR Calabria.
Il Dipartimento Istruzione della Regione Calabria, con Francesca Gatto e Anna Perani, ha svolto un ruolo decisivo nel finanziamento e nella realizzazione del progetto. “Ringrazio tutti i partner che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto,” ha aggiunto Giusi Princi. “Siamo impegnati a riportare i risultati della sperimentazione anche a livello europeo.”
Recentemente, nel contesto di un incontro con i Commissari europei, Princi ha promosso l’idea di una “Unione delle competenze” come fondamentale motore di sviluppo non solo per le nazioni membri, ma anche per aumentare la competitività dell’Europa nel panorama internazionale. “Abbiamo bisogno di investire nel potenziale dei giovani,” ha concluso l’europarlamentare. “Il progetto RECAPP CAL è solo l’inizio di un percorso più ampio.”
-Foto ufficio stampa Princi-(ITALPRESS).
Fonti: Ufficio stampa Princi, Regione Calabria, Dipartimento Istruzione della Regione Calabria.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it