Global Money Week si conclude con più di 400 iniziative di educazione finanziaria per i giovani.

Global Money Week si conclude con più di 400 iniziative di educazione finanziaria per i giovani.

CE_GMW_logo_red.jpg

Si è appena conclusa con grande successo la tredicesima edizione della Global Money Week, dedicata ai giovani e promossa dall’OCSE in Italia dal Comitato Edufin. Quest’anno sono state realizzate oltre 400 iniziative in crescita rispetto all’anno precedente, coinvolgendo istituzioni pubbliche e private, università, scuole ed enti di ricerca. Gli eventi hanno affrontato temi cruciali come la pianificazione finanziaria, il risparmio e la legalità finanziaria, con particolare attenzione alle truffe online. Le attività proposte hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza delle competenze finanziarie e offrire materiali educativi online accessibili a tutti, sostenuti attivamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Successo della Global Money Week in Italia

L’edizione della tredicesima Global Money Week si è appena conclusa con grande successo in Italia, dimostrando l’impegno delle istituzioni pubbliche e private nel promuovere la consapevolezza finanziaria tra i giovani. Coordinata dal Comitato Edufin, la campagna ha visto la realizzazione di oltre 400 iniziative in tutto il Paese, coprendo una vasta gamma di temi finanziari.

Il Comitato Edufin ha selezionato e promosso iniziative riguardanti la pianificazione finanziaria, il risparmio, gli strumenti di pagamento elettronici, la previdenza, l’assicurazione, il sistema fiscale e la legalità finanziaria, che sono state incluse nel calendario ufficiale della manifestazione. Un focus particolare è stato posto sul tema “Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow”, con attenzione alle truffe online e all’importanza di una corretta informazione finanziaria attraverso i social media.

Le attività proposte hanno coinvolto bambini, studenti e giovani adulti con giochi, laboratori didattici, quiz, webinar e seminari, mirando a sviluppare competenze finanziarie solide e un approccio critico verso le fonti di informazione. Materiali educativi online, come tutorial, video e podcast, sono stati resi disponibili per garantire un accesso facile ai contenuti formativi per tutti.

La Global Money Week ha ricevuto il sostegno attivo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha invitato le scuole italiane e all’estero ad aderire alle iniziative proposte. Questo forte impegno nel promuovere la cultura finanziaria tra le nuove generazioni evidenzia l’importanza di una corretta gestione del denaro per un futuro più consapevole e sicuro.

Successo della Global Money Week in Italia

La tredicesima edizione della Global Money Week si è conclusa con un grande successo in Italia, grazie all’impegno del Comitato Edufin e di numerose istituzioni pubbliche e private. Oltre 400 iniziative sono state realizzate in tutto il Paese, con una crescita significativa rispetto all’anno precedente, testimoniando l’importanza dell’educazione finanziaria per le nuove generazioni.

Il calendario ufficiale della manifestazione ha raccolto una vasta gamma di eventi incentrati sulla pianificazione finanziaria, il risparmio, i pagamenti elettronici, la previdenza, l’assicurazione, il sistema fiscale e la legalità finanziaria. In particolare, è stata dedicata un’attenzione speciale alle truffe online, all’informazione finanziaria sui social media e alle decisioni finanziarie consapevoli.

Le iniziative hanno coinvolto bambini, studenti e giovani adulti con giochi, laboratori didattici, quiz, lezioni, webinar e seminari. L’obiettivo è sensibilizzare sui vantaggi delle competenze finanziarie solide e sull’importanza di un approccio critico verso le fonti di informazione.

Il supporto attivo del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha garantito la partecipazione delle scuole italiane alle iniziative della Global Money Week, con materiali educativi online accessibili a tutti. Grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti, la campagna ha contribuito a promuovere una maggiore consapevolezza finanziaria tra le giovani generazioni in Italia.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *