GO! 2025, Anzil “Due settimane a Milano con autori della cultura di frontiera”

Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha presentato a Milano gli eventi della Capitale europea della cultura GO! 2025. L’obiettivo è superare le diffidenze e valorizzare le identità per interpretare i confini come opportunità di amicizia e collaborazione. Massimiliano Finazzer Flory ha illustrato il cartellone di incontri e dialoghi sul tema dei confini nel cuore della città. La vetrina internazionale mira a far conoscere la regione come bandiera della cultura in Europa. L’iniziativa coinvolge anche personaggi del calibro di Federica Manzon e Paolo Rumiz, focalizzandosi su figure e opere locali di rilievo.
Presentazione degli eventi a Milano per la Capitale europea della Cultura GO! 2025
Milano è stato il palcoscenico per la presentazione degli eventi che si terranno dal 10 al 17 febbraio in questo luogo iconico che si affaccia sulla piazza Duomo. La Regione ha scelto questa location per diffondere a livello internazionale il messaggio della Capitale europea della cultura congiunta Gorizia-Nova Gorica. Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha sottolineato che la cultura può superare le diffidenze e trasformare i confini in opportunità di amicizia e collaborazione.
Durante la presentazione della vetrina di eventi a Milano, si è discusso del tema dei confini e del loro superamento nel cuore della città. Il direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory ha illustrato il cartellone di incontri e dialoghi che si terranno tra piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II. L’obiettivo è valorizzare le identità e interpretare il confine non più come divisione, ma come possibilità di crescita e collaborazione.
La vetrina internazionale a Milano è un’occasione ideale per dare visibilità alla regione, che è un faro culturale nel cuore d’Europa. Le iniziative legate a GO!2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 si estenderanno oltre il territorio regionale, coinvolgendo artisti e intellettuali provenienti da diverse realtà. Sarà un viaggio alla scoperta della cultura di frontiera, con ospiti illustri che metteranno in luce le figure e le opere di artisti come Giuseppe Ungaretti, Carlo Michelstaedter e altri.
La presentazione degli eventi a Milano ha riscosso un grande interesse, con la partecipazione dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi e dell’amministratore delegato di Mondadori retail Carmine Perna. Si è creata una vibrante atmosfera di scambio culturale e di valorizzazione delle radici comuni tra Gorizia e Nova Gorica, che saranno protagoniste della Capitale europea della Cultura nel 2025.
Presentazione degli eventi della Capitale europea della Cultura a Milano
Milano è stata il palcoscenico scelto dalla Regione per presentare gli eventi che si terranno dal 10 al 17 febbraio in questo iconico luogo che si affaccia su piazza Duomo. La settimana successiva, le attività si sposteranno nella prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II, con l’obiettivo di diffondere a livello internazionale il messaggio della Capitale europea della cultura congiunta Gorizia-Nova Gorica.
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha enfatizzato l’importanza della cultura nel superare le diffidenze e nel valorizzare le identità, interpretando il confine non più come divisione ma come opportunità di amicizia e collaborazione. Questo evento rappresenta un momento fondamentale per promuovere la Capital europea della Cultura GO! 2025 e per far conoscere la regione, una bandiera della cultura nel cuore dell’Europa.
La vetrina di eventi a Milano, che si terrà dal 10 al 22 febbraio, prevede una serie di incontri e dialoghi sul tema dei confini e del loro superamento, offrendo un’occasione unica per esplorare le potenzialità della cultura come strumento di unione e collaborazione. Con la partecipazione di illustri ospiti e artisti, l’obiettivo è quello di creare un ponte tra le due città coinvolte, Gorizia e Nova Gorica, e di estendere l’iniziativa oltre i confini regionali.
In occasione dell’inaugurazione ufficiale di GO! 2025, prevista per l’8 febbraio, verrà avviato il progetto “Un viaggio da fare 2025”, che proporrà una riflessione sulla cultura di frontiera, con un focus su alcune figure e opere di rilievo. Questo evento si presenta come un’opportunità unica per celebrare la ricchezza e la diversità della cultura italiana e slovena, offrendo spunti di riflessione e dialogo per un futuro di collaborazione e crescita culturale.
La Regione Friuli Venezia Giulia si conferma così come un territorio ricco di storia, arte e tradizioni, pronto a condividere la propria cultura con il mondo e a promuovere la diversità come valore fondamentale per la costruzione di un futuro comune e condiviso.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it