Governo Impugna Solo la Campania: De Luca Accusa le Opposizioni di Silenzio Inaccettabile

De Luca sul Terzo Mandato: Un’Ingiustizia per la Campania
NAPOLI (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso forti critiche riguardo la recente pronuncia della Corte costituzionale che ha respinto la legge regionale sul terzo mandato. Durante la sua consueta diretta Facebook del venerdì, De Luca ha sottolineato l’iniquità della situazione: “Negli ultimi anni, il presidente della Regione Veneto ha completato il suo terzo mandato senza che nessuno sollevasse obiezioni. In Piemonte, a metà del 2023, è stata approvata una legge identica a quella della Campania, senza che il Governo intervenisse.”
Il governatore ha aggiunto che la vera vergogna è l’assenza di reazioni da parte delle forze di opposizione, il cui silenzio sancisce l’ineguaglianza di trattamento tra le diverse Regioni italiane. “Si ignora il principio fondamentale che la legge è uguale per tutti,” ha affermato, evidenziando una disparità che ha alimentato polemiche e discussioni.
Una Politica Mancante di Dignità
De Luca non si è limitato a criticare la situazione specifica del terzo mandato, ma ha anche delineato un quadro più ampio della situazione politica italiana. “Siamo in una fase di totale confusione. Ci sono Comuni grandi con l’obbligo di un doppio mandato, mentre in quelli più piccoli è possibile andare oltre. I parlamentari, invece, non hanno alcun limite e possono candidarsi all’infinito.” Questo scenario, secondo De Luca, mostra l’assoluta mancanza di coordinamento e uniformità nelle leggi italiane.
Il presidente ha inoltre sottolineato il paradosso di un sistema che introduce limiti solo per i presidenti di Regione, mentre non impone restrizioni per altre cariche pubbliche, come ministri e parlamentari. “Non c’è limite di mandato per i sottosegretari, per i viceministri, e persino per il presidente del Consiglio,” ha detto, evidenziando un’apparente disuguaglianza che crea incertezze e ingiustizie nelle cariche pubbliche.
De Luca ha fatto riferimento ad esperienze passate per sostenere la sua posizione: “In Campania, il mio predecessore è stato sconfitto dopo un solo mandato, e lo stesso è avvenuto in Umbria e in Sardegna.” Questi esempi servono a dimostrare che la responsabilità verso gli elettori è sempre presente, indipendentemente dal numero di mandati.
Il Diritto e il Potere
Secondo De Luca, la motivazione dietro il limite dei mandati per i presidenti di Regione sarebbe quella di “evitare la concentrazione di potere”, ma il governatore considera questa ragione del tutto infondata. “Un presidente di Regione può essere rimosso anche dopo un solo mandato se il popolo decide in questo senso,” ha ribadito, mettendo in evidenza come l’elettorato abbia sempre l’ultima parola.
L’analisi di De Luca sullo stato della democrazia in Italia non è isolata. Altri leader politici e intellettuali hanno espresso preoccupazione per il declino dello Stato di diritto. Ad esempio, il noto costituzionalista Valerio Onida ha recentemente dichiarato: “La stabilità delle istituzioni si basa sulla loro capacità di adattarsi alle esigenze dei cittadini, e il rispetto delle regole è fondamentale per garantire un dibattito politico sano.” Da più parti si percepisce quindi l’urgenza di rivedere le leggi in materia di mandato e di fornire un quadro giuridico più equo per tutti.
La situazione è complessa e richiede attenzione: la giustizia sociale e la dignità delle istituzioni devono essere prioritarie, affinché la politica italiana possa ritrovare credibilità. In un contesto in cui i cittadini chiedono maggiore trasparenza e responsabilità, ogni affermazione e ogni misura devono essere chiare e facilitate dalla legge.
In un Paese come l’Italia, dove la politica e la giustizia sono frequentemente al centro di controversie, l’appello di De Luca per una revisione delle norme sui mandati potrebbe rappresentare un passo verso una maggiore qualità democratica. La questione del terzo mandato non è solo un problema di opportunità elettorale, ma un riflesso delle disuguaglianze che caratterizzano il panorama politico italiano.
Per ulteriori approfondimenti su questo tema e altri argomenti, seguiteci su fonti ufficiali e canali di informazione dedicati.
– Foto IPA Agency – (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it