Governo Schifani: Nuove Nomine ai Vertici, Cinque Dirigenti Generali Entrano in Carica

Riorganizzazione della Giunta Regionale Siciliana: Nuove Nomine e Rotazioni
PALERMO (ITALPRESS) – Un’importante riorganizzazione della giunta regionale siciliana è stata annunciata oggi, con cinque nuovi ingressi e altrettante rotazioni tra i dirigenti generali dei 17 Dipartimenti. Questa decisione, presa dal governo guidato da Renato Schifani, segna un passo significativo verso il rafforzamento dell’amministrazione regionale e l’attuazione di politiche trasparenti e efficienti.
La nomina dei nuovi dirigenti è avvenuta durante la seduta della giunta regionale, in seguito alla pubblicazione degli atti di interpello per il conferimento degli incarichi, avvenuta il 24 gennaio scorso. Secondo quanto riportato in una nota ufficiale della Regione Siciliana, questa nuova organizzazione dei dipartimenti si pone l’obiettivo di applicare la direttiva dell’Anac, che prevede una durata massima di cinque anni per gli incarichi dirigenziali nelle aree ad elevato rischio corruttivo. Fanno eccezione i ruoli legati alle calamità naturali, i cui dirigenti possono rimanere in carica per 18 mesi aggiuntivi.
Nuovi Volti nei Dipartimenti e Rinnovamento al Vertice
Tra i nuovi arrivati, Dario Cartabellotta assumerà il ruolo di dirigente delle Attività Produttive, lasciando l’Agricoltura, mentre Carmelo Ricciardo e Rossana Signorino occuperanno rispettivamente i dipartimenti dell’Istruzione e della Formazione Professionale. Il presidente Schifani ha affermato: «Questi cambiamenti rafforzano il nostro impegno per una governance trasparente e per elevare la qualità dei servizi offerti ai cittadini».
Il governo ha anche confermato alcuni dirigenti esistenti, come Salvo Cocina alla Protezione Civile e Mario La Rocca ai Beni Culturali. Silvio Cuffaro continuerà a lavorare per il Dipartimento delle Finanze, mentre le Politiche Sociali saranno guidate da Letizia Di Liberti.
Un passo che segna un importante cambiamento è la nomina di Dorotea Di Trapani come nuovo comandante del Corpo forestale, un traguardo storico poiché è la prima donna a ricoprire questo ruolo. Renato Schifani ha commentato: «La nomina di una donna alla guida del Corpo forestale rappresenta un segnale forte per l’uguaglianza di genere e la professionalità nel nostro territorio. È fondamentale che competenza e esperienza prevalgano senza distinzioni di genere».
Le rotazioni avverranno nelle aree strategiche, e diversi dirigenti assumeranno nuovi incarichi: Fulvio Bellomo guiderà l’Agricoltura, mentre Giovanni Cucchiara sarà负责 delle Politiche della Pesca. Rino Beringheli sarà il nuovo responsabile per l’Ambiente, subentrando a Beppe Battaglia, che si occuperà di Urbanistica.
Il Governo Siciliano ha anche intenzione di garantire che questi nuovi dirigenti siano ben equipaggiati per affrontare le sfide future, e Schifani ha espresso la sua fiducia: «Siamo certi che i nostri nuovi dirigenti porteranno innovazione e competenza nei loro rispettivi ambiti. Hanno il potere di trasformare questi dipartimenti e migliorare i servizi per i cittadini».
Il piano di rotazione era stato già anticipato da una delibera del 26 gennaio 2017, ed è stato recentemente ripreso dalla giunta per aggiornare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il triennio in corso. Questo rappresenta un ulteriore passo verso una nuova gestione più responsabile e consapevole, mirata a garantire trasparenza e prevenzione dei fenomeni corruttivi nelle istituzioni.
Le dichiarazioni rilasciate dal presidente della Regione Siciliana evidenziano l’importanza di una leadership efficiente in un contesto amministrativo complesso: «Vogliamo lavorare per un futuro migliore, per una Regione sempre più adatta alle esigenze dei suoi cittadini».
Per ulteriori dettagli sulle nuove nomine e per restare aggiornati sulle attività della Regione Siciliana, puoi consultare il sito ufficiale della Regione Siciliana e le comunicazioni dell’ufficio stampa.
In questo contesto di rinnovamento e sviluppo, il governo Schifani si propone di creare una macchina amministrativa più agile e reattiva, per rispondere efficacemente alle sfide del presente e del futuro.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it