Gruppo FS propone un piano per un nuovo collegamento ad alta velocità tra Londra e Parigi

Gruppo FS propone un piano per un nuovo collegamento ad alta velocità tra Londra e Parigi

Frecciarossa-12.jpeg

Il Gruppo FS Italiane annuncia un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029 con un investimento di 1 miliardo di euro. Il Memorandum of Understanding firmato con Evolyn, un consorzio spagnolo, rafforza il progetto di leadership nell’Alta Velocità europea. L’obiettivo è aumentare la competitività ferroviaria e offrire un servizio ispirato al Frecciarossa. FS ha consolidato la presenza in Francia e nel Regno Unito, ottenendo licenze e permessi necessari. Il lancio del servizio segnerà una nuova era di concorrenza nel panorama ferroviario europeo ad Alta Velocità.

Il Gruppo FS Italiane annuncia il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi entro il 2029

Il Gruppo FS Italiane ha comunicato un ambizioso piano per introdurre un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà le città di Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento stimato di 1 miliardo di euro, questo nuovo collegamento rientra nei piani del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS che prevede l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa.

Recentemente è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Gruppo FS e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, esperti nella gestione e nell’espansione di progetti di mobilità. Questa collaborazione mira a accrescere ulteriormente la leadership del Gruppo FS nell’Alta Velocità europea.

Il CEO del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha dichiarato che questo investimento rappresenta un passo fondamentale per la visione del Gruppo di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile. L’obiettivo principale è aumentare la competitività del trasporto ferroviario tra Londra e Parigi, offrendo un servizio di alta qualità ispirato al Frecciarossa.

Il lancio ufficiale del servizio sarà determinato dal completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche. Questa iniziativa segnerà l’inizio di una nuova era di concorrenza e accessibilità nel panorama ferroviario europeo ad Alta Velocità, permettendo al Gruppo FS di consolidare la sua presenza internazionale e di esplorare ulteriori opportunità di espansione nell’Alta Velocità europea.

FS Italiane annuncia un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità fra Londra e Parigi entro il 2029

Il Gruppo FS Italiane ha annunciato un ambizioso piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. Con un investimento previsto di 1 miliardo di euro, il progetto si inserisce nei piani del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, che mirano all’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa.

Recentemente è stato siglato un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Gruppo FS e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, esperti nella gestione e nell’espansione di progetti di mobilità. Questa partnership mira a rafforzare ulteriormente il progetto di leadership del Gruppo FS nell’Alta Velocità europea.

Il CEO del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha sottolineato che questo investimento rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile. L’obiettivo è migliorare la competitività ferroviaria fra Londra e Parigi, offrendo un servizio di alta qualità ispirato al Frecciarossa, già riconosciuto per l’efficienza energetica e il comfort.

Il lancio ufficiale del servizio sarà determinato dal completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche e segnerà l’inizio di una nuova era di concorrenza nel panorama ferroviario europeo ad Alta Velocità. Il Gruppo FS, con la sua consolidata presenza in Francia e nel Regno Unito, è pronto a offrire un’alternativa competitiva nel trasporto ferroviario europeo, aprendo la strada a possibili estensioni del servizio in altre città europee.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *