Il 5G arriva nelle stazioni della metropolitana di Roma grazie agli operatori e a Roma Capitale

Roma ha inaugurato le prime stazioni della metropolitana in 5G, offrendo connessioni veloci e affidabili in 4G e 5G. Il progetto “Roma 5G” permette ai cittadini, turisti e pellegrini del Giubileo di usufruire di questa tecnologia in 9 stazioni della metro A. La collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma prevede l’estensione del servizio a tutte le stazioni entro il 2026. Questo progetto include anche l’installazione del WI-FI in 100 piazze, telecamere e sensori IoT per migliorare la connettività e la sicurezza. I principali operatori, tra cui TIM, iliad, WindTre e Fastweb+Vodafone, sono soddisfatti di contribuire alla trasformazione tecnologica della città.
Roma inaugura stazioni della metropolitana 5G
Da oggi, a Roma, è possibile godersi la connessione 4G e 5G mentre ci si trova nelle stazioni della metropolitana. Grazie al progetto “Roma 5G” di Smart City Roma SpA, i cittadini, i turisti e i pellegrini possono navigare in internet e fare chiamate video da stazioni come Vittorio Emanuele, Cipro, Termini e altre ancora.
Questa collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma prevede di estendere la copertura 5G a tutte le stazioni della metro A, B, B1 e C entro il 2026. Ciò significa più connessioni mobili veloci e affidabili per migliorare l’esperienza di utilizzo di smartphone, tablet e PC dei residenti e dei visitatori della città.
L’inaugurazione delle prime stazioni 5G ha visto la presenza di importanti figure come il Sindaco Roberto Gualtieri e i rappresentanti di operatori mobili come TIM, iliad, WINDTRE e Fastweb-Vodafone. Questo progetto punta a rendere Roma una smart city all’avanguardia, offrendo servizi digitali e una copertura 5G estesa in tutto il territorio.
Con l’installazione di nuove antenne, fibra ottica e Wi-Fi, Roma si prepara a diventare una città sempre più connessa e intelligente. La collaborazione tra pubblico e privato si dimostra efficace nel migliorare la qualità della vita urbana attraverso l’innovazione tecnologica e l’accesso alla connessione veloce.
Roma inaugura le prime stazioni della metropolitana in 5G
La città di Roma ha dato il via alla sua era 5G, consentendo ai cittadini, turisti e pellegrini in visita per il Giubileo di godere di connessioni mobili veloci e affidabili nelle stazioni della metropolitana. Grazie al progetto “Roma 5G” di Smart City Roma SpA, è ora possibile scaricare film, fare videochiamate e navigare su smartphone, tablet e PC durante il tragitto da Vittorio Emanuele a Cipro, passando per le stazioni di Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano.
Questa iniziativa rappresenta la prima fase del piano che prevede di estendere la copertura 5G con tecnologia DAS a tutte le stazioni delle linee A, B, B1 e C entro il 2026. La collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, controllata da INWIT, ha reso possibile la realizzazione di un’infrastruttura digitale multi-operatore per garantire una connettività ottimale sia all’interno delle stazioni che nei tunnel sotterranei.
All’inaugurazione della stazione di Piazza Vittorio Emanuele hanno preso parte il Sindaco Roberto Gualtieri e i rappresentanti dei principali operatori telefonici, che hanno sottolineato l’importanza di questa innovazione per migliorare la vita quotidiana delle persone e rendere la città più efficiente e moderna.
Il piano Roma 5G prevede anche la connettività 5G in punti strategici della città, la creazione di servizi digitali nelle piazze e vie limitrofe, l’installazione di WI-FI pubblico, telecamere ad alta definizione e sensori IoT per garantire una maggiore sicurezza e connettività a residenti e turisti. Questo progetto conferma l’impegno di INWIT nel supportare la trasformazione di Roma in una smart city all’avanguardia.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it