Il canale Ho.Re.Ca. di Italgrob: un mercato da 185 miliardi di fatturato

Il settore Ho.Re.Ca. in Italia: strategie per una ripresa sostenibile
L’International Horeca Meeting presso la Fiera di Rimini ha costituito un momento di confronto cruciale per il settore Ho.Re.Ca. italiano. Organizzato da Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Ho.Re.Ca., l’evento ha visto la partecipazione di importanti figure del panorama agroalimentare nazionale. Benedetta Brioschi, Partner e Responsabile Scenario Food&Retail e Sustainability presso The European House – Ambrosetti, ha presentato la ricerca “Lo scenario di oggi e di domani e il valore del Canale Horeca per il Sistema-Paese”, fornendo un’analisi dettagliata sul presente e sul futuro del settore.
Il ruolo chiave del settore Ho.Re.Ca. nell’economia italiana è evidenziato dai numeri: con oltre 3,4 milioni di occupati e un valore aggiunto agroalimentare che supera i 72 miliardi di euro, di cui 32,7 miliardi di euro del settore Food&Beverage (F&B), la filiera agroalimentare si conferma come un vero motore di competitività per il Paese. Nel 2023, il settore ha registrato una crescita del +37,6% rispetto al 2015, con un fatturato complessivo di 261,4 miliardi di euro. Inoltre, l’export agroalimentare ha raggiunto quota 69,2 miliardi di euro nel 2024, consolidando l’Italia come leader nella produzione di qualità a livello europeo.
Le sfide dell’incertezza economica e sociale
Tuttavia, il panorama economico e sociale presenta delle criticità che vanno affrontate. Tra i principali fattori di incertezza emergono le tensioni geopolitiche tra USA e Cina, le preoccupazioni demografiche che vedono l’Europa avviarsi verso un declino della popolazione e i cambiamenti climatici che stanno impattando in modo sempre più evidente sul nostro Paese. È fondamentale trovare soluzioni per affrontare queste sfide e garantire una crescita sostenibile per il settore Ho.Re.Ca.
Il supporto del Governo e le prospettive di crescita
Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, ha sottolineato l’importanza del supporto del Governo al settore, evidenziando i significativi passi avanti compiuti per favorire il matching tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni, ha ribadito l’importanza del settore agroalimentare per l’identità e l’economia italiana, sottolineando il ruolo fondamentale del Canale Ho.Re.Ca. nella valorizzazione del Made in Italy.
Il futuro del settore Ho.Re.Ca.
Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob, ha evidenziato la straordinaria capacità di adattamento del settore Ho.Re.Ca. anche nei momenti di difficoltà, sottolineando l’importanza della collaborazione tra aziende, istituzioni e associazioni per garantire una crescita sostenibile. Il Presidente di Italgrob, Antonio Portaccio, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e della valorizzazione del Made in Italy attraverso la collaborazione tra attori del settore.
Le prospettive di crescita e l’ottimismo per il futuro
Nonostante le sfide, il settore Ho.Re.Ca. italiano si prepara a un futuro di crescita sostenibile e innovazione. L’aumento del consumo fuori casa, la digitalizzazione e l’attenzione alla sostenibilità e alla salute sono i driver del cambiamento che guideranno il settore verso una ripresa solida. Gli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potrebbero portare a una crescita significativa del PIL entro il 2035, confermando l’Italia come un leader europeo nel settore agroalimentare.
In conclusione, l’evento presso la Fiera di Rimini ha evidenziato l’importanza del settore Ho.Re.Ca. per l’economia italiana e ha fornito spunti interessanti per affrontare le sfide e valorizzare le opportunità di crescita. Grazie alla collaborazione tra attori pubblici e privati, il settore è pronto a consolidare il suo ruolo di eccellenza nel panorama agroalimentare nazionale e internazionale.
Fonte: comunicato stampa Ital Communications.
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it