Il Codice del Consumo di Urso: l’Italia come modello contro l’inflazione

Il Codice del Consumo di Urso: l’Italia come modello contro l’inflazione

Codice-del-Consumo.jpg

Si è svolto a Palazzo Piacentini un convegno del MIMIT per celebrare il ventesimo anniversario del Codice del Consumo. Presieduto dal Ministro delle Imprese Adolfo Urso, l’evento ha evidenziato l’importanza di integrare politiche per le imprese con quelle per la tutela dei consumatori. Il Ministro ha elogiato l’efficacia delle misure governative nel contrastare l’inflazione e ha ribadito l’impegno contro la “shrinkflation”. I partecipanti hanno discusso dell’impatto storico del Codice del Consumo e delle future sfide legate alla sostenibilità e alle nuove tecnologie. Il governo si impegna per una tutela sempre più efficace dei consumatori italiani.

Celebrato il ventesimo anniversario del Codice del Consumo a Palazzo Piacentini

Il convegno promosso dal MIMIT per celebrare il ventesimo anniversario dell’introduzione del Codice del Consumo si è svolto a Palazzo Piacentini. L’evento, presieduto dal Ministro Adolfo Urso, ha evidenziato l’importanza di integrare le politiche per le imprese con quelle per la tutela dei consumatori, specialmente in un contesto economico segnato da sfide come il ritorno dell’inflazione.

Il Ministro Urso ha sottolineato l’impegno del governo nell’affrontare le esigenze dei consumatori come una priorità politica. Grazie alle misure adottate, l’Italia è riuscita a reagire in modo efficace all’impennata inflazionistica, mantenendo l’inflazione al di sotto della media europea. Interventi mirati come il Carrello Tricolore, le misure contro il caro voli e il caro benzina hanno contribuito a ottenere risultati concreti.

Inoltre, il Ministro ha ribadito l’impegno contro la “shrinkflation”, una pratica scorretta che danneggia i consumatori. L’obiettivo è garantire trasparenza e correttezza, lavorando a livello europeo per segnalare chiaramente questa pratica sulle etichette senza gravare sui commercianti.

Il convegno, organizzato dalla Direzione generale consumatori e mercato del MIMIT, ha coinvolto rappresentanti istituzionali, associazioni di consumatori, mondo accademico e imprenditoriale. Le sessioni hanno affrontato l’impatto storico e i benefici del Codice del Consumo, insieme alle sfide future legate alla sostenibilità e all’evoluzione delle catene del valore globali, confermando l’impegno verso una tutela sempre più efficace dei consumatori italiani.

Il convegno per celebrare il ventesimo anniversario del Codice del Consumo

La giornata si è aperta con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Senatore Adolfo Urso, che ha enfatizzato l’importanza di integrare le politiche per le imprese con quelle per la tutela dei consumatori. In un contesto economico sfidante, è prioritario difendere i diritti dei consumatori e il governo italiano ha dimostrato di saper reagire con efficacia alle difficoltà, come dimostrano i dati sull’inflazione.

Il Ministro ha annunciato con orgoglio che grazie agli interventi mirati del governo italiano, l’inflazione è stata contenuta e mantenuta costantemente al di sotto della media europea. Le misure come il Carrello Tricolore, le azioni contro il caro voli e il caro benzina hanno contribuito al raggiungimento di questi risultati. La politica di tutela dei cittadini è uno dei principi fondamentali del governo.

Urso ha sottolineato l’impegno del governo contro la “shrinkflation”, un comportamento scorretto che danneggia i consumatori. La Commissione europea ha riconosciuto l’importanza di segnalare chiaramente questa pratica in etichetta, senza gravare sulle spalle dei commercianti.

Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associativi, accademici e imprenditoriali, oltre alla presenza di Isabelle Perignon della Commissione Europea. Le sessioni si sono concentrate sull’impatto storico del Codice del Consumo e sulle sfide future legate alla sostenibilità, alle nuove tecnologie e all’evoluzione delle catene del valore globali, ribadendo l’impegno del governo per una tutela sempre più efficace dei consumatori italiani.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *