Il fatturato della filiera FederLegnoArredo raggiungerà i 5,7 miliardi nel 2024

Il fatturato della filiera FederLegnoArredo raggiungerà i 5,7 miliardi nel 2024

Claudio-Feltrin-1.jpg

Il fatturato della filiera legno-arredo nel 2024 è di 51,7 miliardi di euro, con una flessione del -2,9% rispetto alla crescita post-Covid. Il mercato interno registra una diminuzione del -3,3%, mentre le esportazioni calano del -2,1%, con l’Europa come principale destinazione. Gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti mostrano segnali positivi. La situazione economica complessa è influenzata da dazi e contrazione dei mercati europei. Il settore dell’arredamento subisce un calo del -2,3%, mentre l’illuminazione registra una contrazione del -2%. L’export verso alcuni Paesi mostra incrementi e diminuzioni significative.

Andamento del settore legno-arredo nel 2024

Il fatturato della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 a 51,7 miliardi di euro, registrando un calo del -2,9% rispetto all’anno precedente. Questo risultato conferma la fase di normalizzazione dopo il periodo Covid, durante il quale la filiera aveva registrato performance eccellenti. Nonostante la flessione, si è comunque registrata una crescita del fatturato rispetto al 2019, con un aumento del 19,6%. È interessante notare che la flessione è stata più marcata per il mercato interno (-3,3%) rispetto alle esportazioni (-2,1%), che rappresentano il 38% del fatturato totale della filiera.

I dati elaborati dal Centro studi di FederlegnoArredo mostrano che nel settore lavorano 64.144 aziende e circa 297.000 addetti. La riduzione degli incentivi fiscali in Italia e la contrazione dei principali mercati europei hanno contribuito al ridimensionamento del settore, iniziato nel 2023 dopo due anni di crescita. Le esportazioni italiane, in gran parte destinate all’Europa, hanno risentito in particolare delle diminuzioni nei mercati francese e tedesco.

Il Presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, ha evidenziato che nonostante la flessione, le esportazioni nel 2024 rimangono superiori ai livelli del 2021. Gli Emirati Arabi Uniti si sono distinti come una delle migliori performance nel panorama internazionale. Nei prossimi mesi, si attendono conferme positive per il settore, auspicate anche in seguito all’apertura del Salone del Mobile.Milano.

Resta tuttavia l’incertezza legata alle recenti decisioni politiche, come gli annunci di dazi da parte degli Stati Uniti. È fondamentale che l’Europa agisca con compattezza e determinazione per proteggere il mondo produttivo del settore legno-arredo. La flessibilità delle imprese e la continua ricerca di innovazione saranno essenziali per affrontare le sfide future.

Il macrosistema arredamento ha chiuso il 2024 con una contrazione del fatturato, ma si è mantenuto su livelli superiori alla situazione pre-pandemica. Le esportazioni hanno subito una modesta flessione rispetto all’anno precedente, influenzate principalmente dai mercati francese, cinese e tedesco. La situazione richiede un’attenta valutazione delle contromisure da adottare, al fine di preservare la competitività del settore nel contesto internazionale.

Andamento del settore legno-arredo nel 2024

Il fatturato della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 a 51,7 miliardi di euro, registrando un lieve calo del -2,9%. Questo dato conferma la fase di normalizzazione dopo il periodo Covid, in cui la filiera aveva registrato performance eccezionali. Nonostante ciò, si evidenzia comunque una crescita rispetto ai valori del 2019, con un aumento del 19,6% in termini di fatturato. La flessione maggiore si è verificata nel mercato interno (-3,3%), che rappresenta il 62% del totale, mentre le esportazioni sono diminuite del -2,1%, raggiungendo quota 19,4 miliardi.

Analizzando i dati, emerge che l’Italia esporta principalmente verso il continente europeo, in particolare al mercato dell’Unione Europea, che rappresenta quasi il 51% delle esportazioni totali. Tuttavia, alcuni mercati europei di riferimento come la Francia e la Germania hanno registrato una contrazione delle importazioni, segnalando una tendenza al ribasso. La situazione economica internazionale rimane incerta, con l’annuncio di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti che potrebbero influenzare ulteriormente il settore.

Nonostante le sfide, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, evidenzia la necessità di guardare al futuro con ottimismo. L’andamento positivo degli Emirati Arabi Uniti e di altri mercati internazionali rappresenta una speranza per la ripartenza del settore. L’Europa è chiamata a reagire in modo compatto e determinato di fronte alle nuove sfide economiche, puntando sulla qualità e sull’innovazione del design italiano per aprirsi a nuovi mercati.

Nel complesso, il macrosistema arredamento ha registrato un calo del fatturato alla produzione del -2,3% nel 2024, con una contrazione sia delle vendite interne che delle esportazioni. Tuttavia, il settore resta resilienti e orientato alla ricerca di nuove opportunità di mercato. La flessibilità e la capacità di adattamento delle imprese del settore saranno cruciali per affrontare le sfide future e per mantenere la competitività a livello internazionale.

In conclusione, nonostante le incertezze e le difficoltà del contesto economico attuale, il settore del legno-arredo si conferma un pilastro dell’economia italiana, pronto a cogliere le sfide future con determinazione e innovazione.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *