Il Festival Internazionale di musica da camera, Torna Classiche Forme

Il Festival Internazionale di musica da camera, Torna Classiche Forme

Spettacolo.jpeg

Il 13 luglio partirà la nona edizione del Festival internazionale di musica da camera “Classiche Forme” nel Salento, fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana. Il tema dell’evento quest’anno è “Musica e Potere”, con concerti e conversazioni che coinvolgeranno artisti di fama internazionale come Brannon Cho, Alexandra Conunova e Leonidas Kavakos. Il festival si terrà in vari luoghi del Salento, con un’anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra. Oltre alla musica, l’evento si propone di valorizzare il territorio, combattendo il flagello del batterio Xylella attraverso la musica e offrendo iniziative dedicate ai più giovani per coinvolgere attivamente la comunità.

Classiche Forme: la nona edizione nel Salento

Il Salento si prepara ad accogliere la nona edizione di Classiche Forme, il Festival internazionale di musica da camera fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana. L’evento, presentato al MIC, è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e da SIAE, nell’ambito del progetto “Per chi Crea”. Il tema di quest’anno sarà la Musica e il Potere, con la partecipazione di rinomati musicisti come Brannon Cho, Alexandra Conunova, e Leonidas Kavakos.

Beatrice Rana ha sottolineato l’importanza del festival come veicolo di bellezza e cultura, in grado di raccontare momenti storici e creare futuri possibili. Il festival si terrà nei chiostri di Lecce, nelle masserie di Supersano e Casamassella e per la prima volta a Santa Maria di Leuca. Un’anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra darà il via all’edizione con un programma musicale di Clara Schumann, Maurice Ravel e Robert Schumann.

Il coinvolgimento di Beatrice Rana come interprete, insieme al supporto di istituzioni pubbliche e sponsor come Angelini Industries e Posta Santa Croce, evidenzia l’importanza del festival. Il compositore Riccardo Panfili ha ricevuto la commissione di una nuova opera per quartetto d’archi, che sarà eseguita dal Chaos String Quartet. Inoltre, saranno organizzate tre conversazioni sulla tematica Musica e Potere.

Il festival mira anche a coinvolgere i giovani con iniziative come una sezione OFF per ampliare le possibilità di partecipazione ai concerti e la Saletta stampa CF, un laboratorio di Critica e Comunicazione. Grazie alla media partnership con Rais e RaiRadio3, molti concerti saranno registrati e trasmessi in differita. Classiche Forme si conferma dunque un evento di grande rilevanza culturale e sociale nel panorama artistico internazionale.

Il Festival Classiche Forme nel Salento: Musica e Potere

Il Festival internazionale di musica da camera, Classiche Forme, giunge alla sua nona edizione e si svolgerà nei suggestivi luoghi del Salento dal 13 al 20 luglio. Fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana, l’evento è stato presentato durante una conferenza stampa al MIC, con la presenza del Sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi e di altri illustri ospiti. Il tema scelto per questa edizione è “Musica e Potere”, che si prefigge di esplorare il ruolo della musica nel raccontare e creare momenti storici.

Il Festival coinvolgerà artisti di fama internazionale, tra cui Brannon Cho, Alexandra Conunova, e Leonidas Kavakos, che si esibiranno in 8 concerti e 3 conversazioni. Beatrice Rana, oltre a dirigere l’evento, sarà interprete di alcune performance. L’attenzione ai giovani è sempre stata una caratteristica distintiva del festival, che si propone di creare futuri possibili attraverso la musica.

La location del Festival spazierà dai chiostri di Lecce alle masserie di Supersano e Casamassella, fino alla prima volta a Santa Maria di Leuca. Un’anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra darà il via all’evento, con un trio d’eccezione composto da Beatrice Rana, Alexandra Conunova e Brannon Cho. Partner tecnici e sponsor come Angelini Industries e Posta Santa Croce supportano la realizzazione di Classiche Forme, insieme a Fondazione Sylva.

Il Festival culminerà con la commissione di una nuova opera al compositore Riccardo Panfili, eseguita dal Chaos String Quartet. Inoltre, grazie alla partnership con Rais e RaiRadio3, molti concerti saranno registrati e trasmessi in differita. Classiche Forme si pone come modello di eccellenza italiana nel campo della musica da camera, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla formazione dei giovani talenti.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *