Il governo assegna 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Dl bollette che prevede 3 miliardi di euro per affrontare il caro bollette. Saranno destinati circa 1,6 miliardi alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Le famiglie con reddito Isee fino a 25mila euro potranno ricevere un sostegno di circa 200 euro, che sale a oltre 500 euro per i nuclei con Isee fino a 9.530 euro. Sarà prorogata l’obbligo per i vulnerabili di passare al mercato libero e saranno introdotte bollette più trasparenti. Le risorse verranno prese dalla Cassa servizi energetici ambientali, senza ulteriore indebitamento.
Approvato il Decreto Bollette: misure di sostegno per famiglie e imprese
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il Decreto Bollette, con l’obiettivo di affrontare il problema del caro bollette che sta colpendo numerose famiglie e imprese in Italia. La premier Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo ha destinato ben 3 miliardi di euro per fronteggiare questa situazione. Di questi, circa 1,6 miliardi saranno destinati alle famiglie, mentre 1,4 miliardi andranno alle imprese. In particolare, le famiglie con un reddito Isee fino a 25mila euro potranno beneficiare di un sostegno di circa 200 euro per il prossimo trimestre, previa richiesta. Per coloro che già soddisfano i requisiti per il bonus sociale, ovvero i nuclei familiari con un Isee fino a 9.530 euro, il contributo aumenterà fino a superare i 500 euro.
Inoltre, il Governo ha deciso di prolungare di due anni l’obbligo per i vulnerabili di passare al mercato libero dell’energia. Ciò permetterà di garantire maggiore stabilità ai consumatori più fragili ed evitare aumenti improvvisi delle bollette. Un’altra importante novità introdotta dal Decreto Bollette riguarda la trasparenza dei gestori energetici, che saranno obbligati a presentare bollette chiare e comprensibili per i consumatori.
Altro punto fondamentale del decreto è la decisione dello Stato di rinunciare all’Iva e di destinare l’eccesso di tasse alla riduzione delle bollette. Inoltre, è previsto l’utilizzo di ulteriori 3,5 miliardi dal Fondo sociale per il clima, in base all’andamento futuro dei prezzi dell’energia. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che il decreto si compone di una parte contingente, mirata alla situazione attuale dei prezzi dell’energia, e di interventi strutturali di sistema.
Infine, le risorse per il sostegno economico alle famiglie vengono attinte dalla Cassa servizi energetici ambientali, evitando così un aumento del debito pubblico.mscorlib.
Il Decreto Legge Bollette: misure per contrastare il caro bollette
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il Decreto Legge sulle bollette per affrontare il caro bollette che sta colpendo famiglie e imprese italiane. Grazie a questo intervento, sono stati stanziati 3 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Le famiglie con un reddito Isee fino a 25mila euro potranno richiedere un sostegno di circa 200 euro nel prossimo trimestre, mentre per i nuclei con un Isee fino a 9.530 euro il contributo salirà a oltre 500 euro se già beneficiari del bonus sociale.
Inoltre, il Governo ha deciso di prorogare di due anni l’obbligo per i vulnerabili di passare al mercato libero dell’energia. Grazie all’obbligo di trasparenza imposto ai gestori, le bollette diventeranno più chiare e comprensibili per i consumatori. Lo Stato rinuncerà all’Iva e destinerà l’eccesso di tasse alla riduzione delle bollette, garantendo un maggiore sostegno economico alle famiglie che ne hanno più bisogno.
Il Decreto Legge prevede anche l’utilizzo di ulteriori 3,5 miliardi del Fondo sociale per il clima in base all’andamento futuro dei prezzi dell’energia, per garantire ulteriori sostegni in caso di necessità. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che le risorse necessarie per queste misure non comporteranno un maggiore indebitamento, ma verranno prese dalla Cassa servizi energetici ambientali per garantire un equilibrio finanziario sostenibile.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it