Il Green Deal: un cambiamento di prospettiva necessario in Europa riguardo agli strumenti di lavoro.

Il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, si è pronunciato sulla crescita del 1% e la situazione economica riguardante salari, pensioni e potere d’acquisto. Ha proposto l’adozione di un salario minimo legato ai contratti maggiormente rappresentativi e ha sottolineato l’importanza della rappresentanza sindacale. Ha anche espresso preoccupazione per i dazi Usa e la perdita di posti di lavoro. Bombardieri ha chiesto più investimenti e una transizione sociale nel Green Deal dell’Unione Europea. Inoltre, ha evidenziato la sofferenza dei lavoratori e la scarsa qualità dei salari.
Pierpaolo Bombardieri, Segretario della Uil, parla di crescita economica, lavoro e Green Deal
ROMA – Il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha recentemente espresso il suo parere sulla crescita economica dell’1%, sottolineando che pur non essendo entusiasta di tale dato, non bisogna drammatizzare in caso di riduzione. Ha evidenziato come i dati in crescita non rispondano alle questioni cruciali legate alla perdita del potere d’acquisto, ai salari e alle pensioni.
Il segretario ha ribadito l’importanza di interventi governativi in merito alle questioni del lavoro e ha annunciato che durante i festeggiamenti per i 75 anni della Uil verranno presentate nuove proposte in merito. In particolare, ha evidenziato la necessità di fare scelte importanti per migliorare la situazione economica di molti lavoratori, considerando i numerosi contratti depositati al Cnel a livello economico più basso.
Bombardieri ha anche parlato del salario minimo, proponendo una norma di sostegno a un accordo che contempli la rappresentatività dei sindacati e delle associazioni datoriali. Ha sottolineato l’importanza di misurare la rappresentanza sindacale tramite il voto dei lavoratori nel settore privato per garantire equità contrattuale.
Infine, il segretario ha affrontato la questione del Green Deal dell’Unione Europea, sottolineando l’importanza di una transizione sociale per il successo dell’iniziativa. Ha chiesto maggiori investimenti e un cambio di orizzonte nella transizione verso l’elettrico, evidenziando le possibili conseguenze negative dei dazi USA in Italia sull’occupazione e sui trattamenti economici dei lavoratori.
Proposte di Pierpaolo Bombardieri per il futuro del lavoro in Italia
Pierpaolo Bombardieri, segretario della Uil, esprime le sue opinioni sulla situazione attuale del lavoro in Italia durante un’intervista a ReStart su Rai 3. Nonostante la crescita dell’1% non lo entusiasmi, non vuole drammatizzare la situazione, ma pone l’attenzione sulle questioni fondamentali come la perdita del potere d’acquisto, i salari e le pensioni. Per affrontare queste problematiche, il sindacalista chiede interventi al governo e formula proposte concrete per il futuro.
Una delle proposte riguarda il salario minimo, che Bombardieri suggerisce di far coincidere con i livelli minimi di ingresso dei contratti maggiormente rappresentativi. Rivolgendosi al governo, chiede una norma di sostegno a un accordo firmato da tutte le parti sociali per garantire una rappresentatività sindacale equa. L’obiettivo è tutelare i lavoratori e contrastare la diffusione di contratti pirata che indeboliscono i diritti dei lavoratori e il trattamento economico.
Altro punto cruciale è la transizione verso il Green Deal dell’Unione Europea. Bombardieri sottolinea l’importanza di una transizione sociale con investimenti mirati e un cambiamento di prospettiva. Riguardo alla lotta ai cambiamenti climatici, propone l’utilizzo di motori ibridi nella transizione verso i veicoli elettrici. Inoltre, mette in guardia sulle possibili conseguenze dei dazi statunitensi in Italia, che potrebbero comportare una perdita di posti di lavoro e un aumento dei costi per le imprese.
In conclusione, Bombardieri ribadisce la necessità di una visione a lungo termine e di scelte coraggiose per affrontare le sfide del mondo del lavoro in Italia. Le proposte avanzate puntano a garantire una rappresentanza sindacale equa, la tutela dei diritti dei lavoratori e un’economia sostenibile per il futuro del paese.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it