Il Kazakhstan Riafferma il Suo Sostegno alla Sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale

Il Kazakhstan Riafferma il Suo Sostegno alla Sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale

20250228_2186.jpg

Il Sostegno del Kazakhstan alla Sovranità Marocchina

RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) – In un importante sviluppo diplomatica, il Kazakhstan ha riaffermato il proprio sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale del Marocco, accogliendo favorevolmente il Piano di Autonomia presentato da Rabat nel 2007. Questa decisione è stata annunciata attraverso un comunicato congiunto firmato dal Vice-Premier e Ministro degli Esteri kazako, Murat Nurtleu, e dal Ministro degli Esteri marocchino, Nasser Bourita, al termine di un incontro ufficiale avvenuto a Rabat.

Nel comunicato, il Kazakhstan ha messo in evidenza l’importanza di un processo politico che sia guidato dalle Nazioni Unite e che rispetti le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. “La nostra posizione è chiara: il rispetto della sovranità delle nazioni è fondamentale per il mantenimento della pace e della stabilità nella regione”, ha dichiarato Nurtleu. Questa affermazione sottolinea l’impegno del Kazakhstan nei confronti di una politica estera basata su principi di rispetto e cooperazione internazionale.

Nuove Opportunità per il Marocco nel contesto Internazionale

Il sostegno del Kazakhstan è di vitale importanza per il Marocco, poiché rafforza la sua posizione diplomatica tanto a livello regionale quanto internazionale. Al momento, più di 120 paesi membri delle Nazioni Unite hanno riconosciuto il piano di autonomia marocchino per il Sahara Occidentale, tra cui 20 stati dell’Unione Europea. “Questo è un momento cruciale per il nostro paese, e siamo grati per l’appoggio internazionale che continuiamo a ricevere”, ha dichiarato Bourita.

L’inaugurazione di nuovi consolati a Laàyoune e Dakhla è un segnale chiaro della crescente fiducia internazionale nella sovranità marocchina. Oltre 30 nazioni hanno già aperto le loro rappresentanze diplomatiche in queste città, un segno tangibile del sostegno verso le politiche autonomistiche di Rabat. Questa evoluzione è particolarmente significativa in un tempo in cui le dinamiche geopolitiche globali stanno cambiando rapidamente.

Già in passato, diversi leader di paesi africani e del Medio Oriente hanno espresso il loro appoggio alla posizione del Marocco. “La stabilità del Marocco è cruciale per la prosperità della regione”, ha affermato il Presidente tunisino, Kais Saied, durante un incontro recente con Bourita. Le parole di Saied evidenziano l’importanza strategica del Marocco per la stabilità regionale e il suo ruolo di attore chiave nel dialogo mediterraneo.

Il Kazakhstan, con la sua crescente influenza a livello globale, rappresenta un alleato fondamentale per il Marocco, non solo per le questioni legate al Sahara Occidentale, ma anche per la cooperazione economica e politica tra i due paesi. Le relazioni bilaterali sono destinate a intensificarsi, creando nuove opportunità per investimenti e progetti comuni, come raccontato da fonti ufficiali kazake e marocchine.

Oltre al sostegno politico, il Kazakhstan ha anche espresso interesse per la cooperazione in diversi settori chiave, tra cui l’agricoltura, l’energia rinnovabile e il turismo. “Le potenzialità di collaborazione tra i nostri paesi sono immense”, ha affermato Nurtleu, evidenziando come le due nazioni possano trarre vantaggio dalle rispettive esperienze e risorse. Questo approccio proattivo potrebbe non solo rafforzare le relazioni bilaterali, ma anche contribuire allo sviluppo sostenibile della regione nordafricana.

In un momento in cui le tensioni internazionali persistono, il sostegno del Kazakhstan rappresenta un importante passo avanti non solo per il Marocco, ma per la stabilità dell’intera regione. “Il Marocco può contare su di noi”, ha concluso Nurtleu, sottolineando l’impegno del Kazakhstan nel sostenere il processo di pace e dialogo nella questione del Sahara Occidentale.

Le recenti dichiarazioni e il crescente numero di consensi a livello internazionale testimoniano la fiducia nelle iniziative marocchine e nella loro capacità di trovare soluzioni pacifiche e sostenibili alle questioni territoriali. Mentre il Marocco continua a lavorare per consolidare la propria sovranità, il contributo di alleati come il Kazakhstan dimostra come le relazioni internazionali possano influenzare positivamente la politica interna e gli equilibri geopolitici.

In questo contesto, è fondamentale che il Marocco continui a perseguire politiche inclusive e dialoganti, coinvolgendo non solo i partner tradizionali, ma anche nuove alleanze che possano apportare un beneficio a lungo termine alla stabilità e alla crescita economica nel paese.

– foto MAP –(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *