Il lancio del nuovo EngGPT: l’evoluzione dell’AI Engineering Made in Italy

Il lancio del nuovo EngGPT: l’evoluzione dell’AI Engineering Made in Italy

20250210_0430.jpg

Engineering ha annunciato la nuova versione di EngGPT, un Large Language Model (LLM) proprietario progettato per rispondere alle esigenze aziendali e della pubblica amministrazione in modo preciso e sicuro. Il Ceo Maximo Ibarra sottolinea l’importanza di supportare l’innovazione italiana e la trasformazione digitale del Paese. EngGPT, adottato da numerose realtà, evolve con una nuova architettura per migliorare l’accuratezza delle risposte e cogliere le sfumature linguistiche italiane. Il progetto è finanziato dai fondi PNRR e si avvale delle capacità computazionali di CINECA. Questa evoluzione si inserisce nella strategia di investimento di Engineering per sviluppare soluzioni per la trasformazione digitale del Paese.

Engineering annuncia la nuova versione di EngGPT, il Large Language Model proprietario

Engineering ha annunciato la nuova versione di EngGPT, il Large Language Model proprietario progettato per rispondere alle esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni in modo sempre più preciso e puntuale. Il modello di Private GenAI è sicuro e conforme all’AI Act, garantendo la massima sicurezza e conformità alle normative vigenti.

L’evoluzione di EngGPT rappresenta un importante passo avanti nell’innovazione italiana e nella trasformazione digitale del Paese. Maximo Ibarra, Ceo di Engineering, ha sottolineato l’importanza di supportare l’ecosistema dell’innovazione italiana e ha espresso fiducia nel potenziale dell’Italia nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

La nuova versione di EngGPT è stata adottata da numerose aziende nel processo di digitalizzazione. Grazie alla sua nuova architettura e modello, il sistema è in grado di cogliere le sfumature linguistiche e adattarsi ai diversi contesti economico-sociali, industriali e normativi italiani, offrendo risposte sempre più accurate.

L’evoluzione di EngGPT è il risultato di un progetto nato all’interno dell’ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing, finanziato dai fondi PNRR. Grazie alla partnership con CINECA, EngGPT è addestrato con trilioni di token ottimizzati per il linguaggio italiano, garantendo un modello altamente accurato e sicuro conforme alle linee guida dell’AI Act.

Engineering presenta la nuova versione di EngGPT, il Large Language Model proprietario

Engineering ha annunciato il lancio della nuova versione di EngGPT, il Large Language Model proprietario progettato per rispondere in modo sempre più accurato alle esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni. Questo modello di Private GenAI è stato sviluppato con un focus sulla sicurezza e la conformità all’AI Act, garantendo la massima precisione nelle risposte fornite. Il CEO di Engineering, Maximo Ibarra, ha sottolineato l’importanza di supportare l’ecosistema dell’innovazione italiana e favorire la trasformazione digitale del Paese.

EngGPT è stata adottata da diverse realtà supportate dal Gruppo, e questa nuova versione presenta un’architettura avanzata in grado di migliorare ulteriormente l’accuratezza delle risposte e di adattarsi a vari contesti linguistici ed economico-sociali italiani. Grazie alle capacità computazionali di CINECA, partner di Engineering, la nuova versione di EngGPT è stata addestrata con trilioni di token ottimizzati per il linguaggio italiano, garantendo un modello altamente accurato e sicuro.

Questo progetto si inserisce nell’ambito dell’ICSC, Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing, finanziato dai fondi PNRR. L’evoluzione di EngGPT rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di soluzioni avanzate per la trasformazione digitale del Paese, combinando ricerca, know-how e competenze multidisciplinari per creare un modello di Intelligenza Artificiale che rispetti i diritti dei cittadini e segua gli standard di qualità e trasparenza.

Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *