Il mistero della strage in via D’Amelio: la verità su Paolo Borsellino
Il 19 luglio del 1992, nella tranquilla via D’Amelio nel palermitano, si è verificata una strage che ha coinvolto il giudice antimafia Paolo Borsellino. Arrivato su un’auto scortata, il giudice era l’obiettivo principale della mafia, che voleva fermare il suo impegno contro le criminalità organizzata. Purtroppo, oltre a Borsellino, persero la vita anche Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina, cinque eroi dimenticati che si sono sacrificati per proteggere il giudice.
La sera in cui Rai 3 trasmetterà il docufilm ‘I ragazzi delle scorte’, dedicato alla figura di Emanuela Loi, la prima poliziotta a morire in servizio durante la strage a via D’Amelio. La Loi era la poliziotta più giovane nella scorta di Paolo Borsellino e era al suo fianco durante quei tragici giorni precedenti all’attentato. Questo evento si è inserito nella storia della Repubblica come uno dei più grandi depistaggi giuridici del paese.
Il giudice Borsellino, inconsapevole del pericolo imminente, si trovava in via D’Amelio quel mattino del 19 luglio dopo aver pranzato nella sua casa al mare. Mentre si accendeva una sigaretta, una Fiat 126 parcheggiata sotto casa della madre venne fatta esplodere da 90 chili di plastico, uccidendo Borsellino e gli agenti presenti. L’unica persona sopravvissuta per caso è stata l’agente Antonio Vullo, che riportò ferite non letali.
Le indagini sull’attentato hanno portato a numerosi depistaggi e misteri, compresa la scomparsa dell’agenda rossa di Borsellino contenente informazioni compromettenti. Nonostante diverse condanne siano state emesse, molti dettagli rimangono oscuri e molte testimonianze sono contraddittorie. Ancora oggi, molti si interrogano sulla verità di ciò che accadde quel giorno a via D’Amelio e sul coinvolgimento di magistrati collusi con la mafia.
Il processo che ha portato alle prime reali condanne è stato quello del 2018, con la condanna di Salvino Madonia e Vittorio Tutino tra gli altri. Tuttavia, molti aspetti rimangono ancora poco chiari, come la sorte dell’agenda rossa di Borsellino, che sembra essere sparita nel nulla dopo l’attentato. In essa si supponevano contenute informazioni compromettenti che potevano rivelare la verità di quanto accaduto a Capaci 57 giorni prima, quando morì il collega Giovanni Falcone.
In conclusione, il dolore e il mistero legati alla strage di via D’Amelio restano ancora vivi e attuali, continuando a suscitare dubbi e interrogativi sulla verità di quel tragico evento che ha segnato la storia della lotta alla mafia in Italia.