Il Morbier DOP torna in Italia: nuove misure dopo casi di SEU in Francia

I supermercati Coop hanno emesso un richiamo precauzionale per il formaggio Morbier DOP a latte crudo per la presunta presenza di Escherichia coli STEC. Il formaggio, prodotto in Francia da SA Perrin-Vermot, è venduto in fette sottovuoto con numeri di lotto specifici. Il richiamo è stato collegato a casi di sindrome emolitico-uremica in pazienti adulti in Francia. Si consiglia di non consumare il formaggio con i numeri di lotto indicati e di restituirlo al punto vendita. Il sito Il Fatto Alimentare fornisce informazioni e notizie relative agli alimenti e alla sicurezza alimentare, senza accettare pubblicità da categorie specifiche.
Richiamo del formaggio Morbier DOP a latte crudo per presenza di Escherichia coli STEC
I supermercati Coop hanno segnalato il richiamo precauzionale di alcuni lotti di formaggio a latte crudo Morbier DOP, stagionato 45 giorni, a marchio Jean Perrin. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la sospetta presenza di Escherichia coli STEC. Il prodotto, di origine francese, è venduto in fette sottovuoto da 125 grammi con i numeri di lotto 305, 310, 317, 319, 324, 326, 333 e 338, e con la data di scadenza compresa tra 08/01/2025 e 18/02/2025.
La formaggeria SA Perrin-Vermot, con sede a Cléron, in Francia, ha prodotto il formaggio richiamato. Il Ministero dell’Agricoltura francese ha collegato il richiamo precauzionale a 11 casi di sindrome emolitico-uremica in pazienti adulti, associati al consumo di formaggi Morbier a latte crudo. Le indagini epidemiologiche hanno evidenziato la presenza di Escherichia coli produttore di tossina Shiga (STEC) nei prodotti Perrin-Vermot.
L’allerta ha portato al ritiro precauzionale di numerosi lotti di formaggio Morbier, commercializzati tra il 12/11/2024 e il 24/01/2025. Si raccomanda di non consumare i formaggi con i numeri di lotto indicati e di restituirli al punto vendita d’acquisto. A partire dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha segnalato 15 richiami, per un totale di 43 prodotti, con il fine di garantire la sicurezza alimentare.
Il team de Il Fatto Alimentare, composto da giornalisti indipendenti senza conflitti di interesse, si impegna da 13 anni a informare sui temi dell’alimentazione, delle etichette, della nutrizione e della sicurezza alimentare. Sostieni il nostro lavoro donando ora, per continuare a fornirti informazioni accurate e aggiornate sul mondo dell’alimentazione e della salute.
Richiamo precauzionale per formaggio Morbier a latte crudo DOP
Il Ministero dell’Agricoltura e Sovranità alimentare francese ha emesso un avviso di richiamo precauzionale per alcuni lotti di formaggio a latte crudo Morbier DOP prodotti dall’azienda SA Perrin-Vermot. Il motivo del richiamo è la sospetta presenza di Escherichia coli STEC, dopo che sono stati identificati 11 casi di sindrome emolitico-uremica in pazienti adulti che hanno consumato il formaggio.
I supermercati Coop hanno segnalato il richiamo dei lotti di formaggio a marchio Jean Perrin, venduti in fette sottovuoto da 125 grammi con numeri di lotto specifici e date di scadenza comprese tra l’8 gennaio e il 18 febbraio 2025. È consigliabile non consumare il formaggio con i numeri di lotto indicati e restituirlo al punto vendita.
Le indagini epidemiologiche sono ancora in corso, ma nel frattempo l’azienda ha deciso di richiamare numerosi lotti di formaggio Morbier sia interi che porzionati, commercializzati tra novembre 2024 e gennaio 2025. Il Ministero invita i consumatori a prestare attenzione alla situazione e a seguire le indicazioni sul richiamo.
Il Fatto Alimentare ha segnalato un aumento dei richiami alimentari dal primo gennaio 2025, con 15 richiami che coinvolgono 43 prodotti. È importante essere sempre informati su eventuali avvisi di richiamo per garantire la sicurezza alimentare per tutti. Sostieni il giornalismo indipendente e informato.
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it