Il PIL aumenta dello 0.1% rispetto al terzo trimestre 2024 e del 0.6% rispetto al 2023

Il PIL aumenta dello 0.1% rispetto al terzo trimestre 2024 e del 0.6% rispetto al 2023

20241002_2420.jpg

Il Pil italiano nel quarto trimestre del 2024 ha registrato una crescita dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, trainata da un aumento degli investimenti e dei consumi interni. Le esportazioni sono diminuite insieme alle importazioni, mentre l’industria ha avuto una crescita dello 0,9%. Le previsioni per il 2025 indicano una crescita acquisita dello 0,1%. Le ore lavorate e i redditi pro-capite sono in aumento, ma si prevede una diminuzione delle posizioni lavorative. Complessivamente, l’economia italiana si sta riprendendo gradualmente, secondo i dati forniti dall’Istat.

Crescita economica in Italia nel quarto trimestre del 2024 secondo l’Istat

Il quarto trimestre del 2024 ha visto una crescita del prodotto interno lordo italiano dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, come comunicato dall’Istat. Questo dato è risultato più positivo rispetto alle precedenti stime, che indicavano una crescita nulla in termini congiunturali e dello 0,5% in termini tendenziali.

La crescita del Pil è stata sostenuta principalmente dai consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private, che hanno contribuito per 0,1 punti percentuali, mentre gli investimenti fissi lordi hanno contribuito con 0,4 punti. La variazione delle scorte ha invece sottratto 0,4 punti percentuali alla crescita, mentre la domanda estera netta ha apportato un contributo positivo dello 0,1 punti percentuali.

Nel settore della produzione, l’industria è cresciuta dello 0,9%, mentre l’agricoltura e i servizi hanno registrato un calo rispettivamente dello 0,7% e dello 0,1%. Questi dati riflettono una leggera ripresa dell’economia italiana, in particolare nell’industria.

Per quanto riguarda il lavoro, le ore lavorate sono aumentate dello 0,2%, mentre i redditi pro-capite sono saliti dello 0,7%. Tuttavia, si è registrato un calo delle posizioni lavorative dello 0,2%, evidenziando alcune criticità nel mercato del lavoro italiano.

Crescita economica e variazioni nel quarto trimestre del 2024

Nel quarto trimestre del 2024, l’Italia ha registrato una crescita del prodotto interno lordo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa crescita congiunturale è stata confermata il 30 gennaio 2025, mentre quella tendenziale è stata stimata al 0,5%. Nonostante il trimestre sia stato caratterizzato da due giornate lavorative in meno rispetto al precedente, si è registrato un aumento in tutti i principali aggregati della domanda interna.

L’Istat ha riportato che le importazioni e le esportazioni sono diminuite, mentre la domanda nazionale, al netto delle scorte, ha contribuito positivamente alla crescita del PIL. In particolare, i consumi delle famiglie e degli investimenti fissi lordi hanno registrato un aumento, mentre le Amministrazioni Pubbliche hanno mantenuto un contributo neutro. Tuttavia, la variazione delle scorte ha influenzato negativamente la variazione del PIL, mentre la domanda estera netta ha fornito un lieve contributo positivo.

La crescita è stata sostenuta principalmente dall’industria, che è cresciuta dello 0,9%, mentre l’agricoltura e i servizi hanno registrato andamenti negativi. Le ore lavorate e i redditi pro-capite sono aumentati, ma le posizioni lavorative sono diminuite. Questi dati riflettono una leggera ripresa economica che si prevede possa continuare nel corso del 2025.

In conclusione, nonostante le sfide economiche e le variazioni del mercato interno ed esterno, l’Italia sta mostrando segni di crescita e di miglioramento, che potrebbero consolidarsi nel prossimo anno. Le politiche economiche e industriali dovranno continuare a supportare questo trend positivo per garantire una stabilità a lungo termine.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *