Il Pil in Puglia continua a crescere, Emiliano-Delli Noci conferma la solidità del sistema

L’economia della Puglia continua a crescere nel 2023, con un aumento del Prodotto Interno Lordo del 1,1% rispetto all’anno precedente. Il Pil regionale raggiunge i 87,046 miliardi di euro, con un reddito disponibile delle famiglie che aumenta a 17.148 euro per abitante. Il presidente della Regione, Michele Emiliano, sottolinea l’importanza di questo segnale di crescita e l’efficacia delle politiche di sviluppo economico. L’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, evidenzia anche l’incremento dell’occupazione e degli investimenti, testimoniando il successo delle iniziative regionali. La Puglia si conferma così un territorio in crescita e orientato all’innovazione.
La crescita economica della Puglia nel 2023
I dati economici della Puglia continuano a segnare una crescita costante nel 2023, con un incremento del Prodotto interno lordo regionale del 1,1% rispetto all’anno precedente. L’Istat ha reso noto che il PIL della regione è salito a 87,046 miliardi di euro, confermando il trend positivo degli ultimi anni.
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici per abitante è aumentato a 17.148 euro nel 2023, evidenziando un progresso significativo rispetto al 2022. Questi dati positivi sono il riflesso delle politiche di sviluppo economico messe in atto dalla Regione Puglia, che hanno contribuito a rafforzare il tessuto produttivo locale.
L’incremento di occupati e il tasso di occupazione in crescita testimoniano l’efficacia delle politiche regionali volte a sostenere l’innovazione e gli investimenti. Le imprese della Puglia hanno presentato progetti per un valore di circa 1,9 miliardi di euro nel nuovo ciclo di programmazione, confermando la reputazione della regione come territorio capace di attrarre investimenti di alto valore aggiunto.
Le prospettive future per l’economia pugliese sono incoraggianti, con un consolidamento del percorso di crescita e la promessa di ulteriori opportunità di sviluppo. L’impegno costante delle istituzioni regionali e il dinamismo del settore produttivo contribuiscono a mantenere vivo il tessuto economico della Puglia.
Crescita economica della Puglia nel 2023
Il Prodotto interno lordo della Puglia ha registrato una crescita del +1,1% nel 2023 rispetto all’anno precedente, confermando la solidità dell’economia regionale. Dopo un aumento record del +5,4% nel 2022, il PIL regionale ha raggiunto il valore di 87,046 miliardi di euro. Questo incremento è superiore alla media nazionale (+0,7%) e testimonia il costante miglioramento dell’andamento economico della Puglia.
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici per abitante è aumentato nel 2023, raggiungendo i 17.148 euro rispetto ai 16.472 euro del 2022. Questo dato evidenzia una maggiore disponibilità economica all’interno della popolazione, contribuendo a sostenere la crescita economica regionale.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza di questi risultati e ha affermato che la Puglia sta consolidando il suo percorso di crescita grazie alle politiche di sviluppo economico messe in atto. L’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, ha evidenziato anche l’incremento degli occupati e degli investimenti nel territorio, con progetti per un valore di circa 1,9 miliardi di euro già presentati nel nuovo ciclo 2021-2027.
La Puglia si conferma quindi come un territorio in continua crescita, dove l’innovazione e gli investimenti di valore aggiunto giocano un ruolo determinante per il suo sviluppo economico. Questi risultati positivi sono il frutto di un costante impegno e di politiche mirate che hanno contribuito a rafforzare il tessuto produttivo regionale.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it