Il Presidente Beduschi del Congresso dell’Apicoltura di Varese sottolinea l’importanza del settore apistico in Lombardia

Il Presidente Beduschi del Congresso dell’Apicoltura di Varese sottolinea l’importanza del settore apistico in Lombardia

20250130_0685.jpg

L’assessore regionale Alessandro Beduschi ha partecipato al Congresso nazionale dell’apicoltura a Varese, sottolineando l’importanza strategica dell’apicoltura per l’economia agricola e la biodiversità. Regione Lombardia sostiene gli apicoltori con azioni concrete e finanziamenti, raddoppiando le risorse dell’OCM e stanziando fondi per associazioni e singoli apicoltori. La regione continua a supportare la tutela del miele lombardo e la lotta all’emergenza Vespa velutina. L’assessore Francesca Caruso ha evidenziato il legame tra cultura e agricoltura, sottolineando l’importanza di valorizzare l’apicoltura come parte del patrimonio culturale lombardo.

Regione Lombardia sostiene l’apicoltura lombarda

L’assessore regionale Alessandro Beduschi ha preso parte al 39° Congresso nazionale dell’apicoltura professionale a Varese insieme all’assessore Francesca Caruso. Beduschi ha sottolineato l’importanza dell’apicoltura lombarda, definendola un settore strategico per l’economia agricola e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Regione Lombardia supporta gli apicoltori con azioni concrete, offrendo sostegno finanziario e gestendo emergenze sanitarie attraverso il Tavolo Apistico.

In Lombardia operano 9.469 apicoltori con circa 180.000 alveari, con risorse OCM raddoppiate nella nuova legislatura. La Regione ha stanziato 1,25 milioni di euro per le associazioni e 400.000 euro per i singoli apicoltori per l’acquisto di attrezzature, assistenza tecnica e formazione. Si presta grande attenzione alla protezione del miele lombardo e alla lotta alle frodi, nonché all’emergenza Vespa velutina con squadre specializzate.

Beduschi conclude sottolineando l’importanza di fornire agli apicoltori strumenti efficaci per affrontare le sfide del settore, considerando le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, ai costi di produzione e alla concorrenza estera. L’assessore Francesca Caruso evidenzia il legame profondo tra cultura e agricoltura, sottolineando che l’apicoltura è un patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità della regione. Valorizzare questo settore significa difendere le tradizioni locali sostenute da Regione Lombardia in ogni settore.

– Fotografia: ufficio stampa Lombardia Notizie – (ITALPRESS)

Regione Lombardia al fianco dell’apicoltura professionale

L’assessore regionale Alessandro Beduschi ha partecipato al 39° Congresso nazionale dell’apicoltura professionale a Varese, sottolineando l’importanza strategica dell’apicoltura per l’economia agricola, l’ambiente e la biodiversità. Regione Lombardia supporta gli apicoltori con azioni concrete, come il raddoppio delle risorse dell’OCM e il finanziamento per le associazioni e gli apicoltori. In Lombardia sono attivi oltre 9.000 apicoltori, con la Regione che continua a sostenere la lotta alle frodi e all’emergenza Vespa velutina.

Francesca Caruso, assessore regionale alla Cultura, evidenzia il legame profondo tra cultura e agricoltura, sottolineando che l’apicoltura è non solo un’attività economica ma anche un patrimonio culturale tramandato da generazioni. Il miele lombardo racconta la regione e le sue tradizioni, pertanto valorizzare questo settore significa difendere le identità locali sostenute da Regione Lombardia.

Il Tavolo Apistico, riattivato negli ultimi anni, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il dialogo e il coordinamento tra istituzioni e operatori del settore apicolo in Lombardia. La Regione continua a fornire strumenti efficaci agli apicoltori per affrontare le sfide del settore, considerando le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, ai costi di produzione e alla concorrenza estera.

L’impegno della Regione Lombardia nel sostenere l’apicoltura professionale non solo contribuisce alla crescita economica del settore, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. Valorizzare e difendere le produzioni locali, come il miele lombardo, significa preservare le tradizioni e le identità di una regione ricca di storia e cultura.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *