Il turismo organizzato durante Pasqua e ponti del 2025 registra una forte crescita

Il turismo organizzato durante Pasqua e ponti del 2025 registra una forte crescita

Pier-Ezhaya_Presidente-ASTOI-e1744704711428.jpg

Il calendario favorevole del 2025 ha aumentato le prenotazioni di viaggi, con un incremento del 55% rispetto al 2024. Le famiglie e le coppie hanno pianificato viaggi più lunghi sfruttando le festività pasquali e i ponti primaverili. Le prenotazioni anticipate sono in aumento, con una preferenza per la programmazione con almeno 90 giorni d’anticipo. Le mete più richieste includono Mar Rosso, Europa, Giappone e lungo raggio. Le vacanze durano in media tra 7 e 10 giorni, con una spesa media che varia a seconda della destinazione. Le prospettive per l’estate 2025 sono positive, con un aumento delle prenotazioni.

Il calendario 2025 favorisce il turismo organizzato in Italia

Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da ASTOI Confindustria Viaggi, l’Associazione del Tour Operating italiano. I dati dell’Osservatorio ASTOI mostrano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024, grazie alla possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie.

La crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato. La preferenza per l’Advance Booking e la varietà di destinazioni, tra cui Mar Rosso, Emirati Arabi, e Europa segnalano un’ampia scelta per le vacanze.

Le prenotazioni anticipate sono sempre più comuni, con una durata media delle vacanze di 7-10 giorni. Le preferenze vanno dai tour culturali alle esperienze balneari, con una spesa media che varia a seconda della destinazione scelta. Il Giappone resta la destinazione più ambita sul lungo raggio.

Le prospettive per l’estate 2025 sono positive, con una crescita media delle prenotazioni tra il 5% e il 10% rispetto al 2024. L’Italia, la Grecia e il Mar Rosso rimangono mete popolari, mentre il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti per la primavera e l’estate. La fiducia nel Turismo Organizzato rimane solida, con sempre più persone che scelgono di prenotare con anticipo per godere di vantaggi economici e organizzativi.

Le prenotazioni estive per il 2025 confermano un trend positivo

Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili del 2025 hanno registrato un notevole incremento rispetto agli anni precedenti, con un aumento del 55% rispetto al 2024. Grazie al calendario particolarmente favorevole, che ha permesso di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, le persone hanno potuto organizzare le proprie vacanze con maggiore facilità.

L’Osservatorio ASTOI ha evidenziato che la maggior parte degli italiani ha scelto di prenotare le proprie vacanze almeno 90 giorni prima, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Questo dimostra una crescente propensione alla prenotazione anticipata e una maggiore fiducia nel Turismo Organizzato, apprezzato per la qualità dei servizi offerti e la garanzia di un viaggio ben organizzato.

Le mete più richieste per il 2025 spaziano dal Mar Rosso all’Europa, passando per il Giappone e le Maldive. Si registra una varietà di preferenze, che vanno dalle destinazioni balneari alle esperienze culturali e naturalistiche. La spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di viaggio, con pacchetti che vanno dai 1.500 euro per viaggi in Europa ai più di 3.000 euro per quelli a lungo raggio.

Le prospettive per l’estate 2025 sono altrettanto promettenti, con una crescita media delle prenotazioni compresa tra il 5% e il 10% rispetto all’anno precedente. L’Italia rimane una scelta importante per il turismo estivo, insieme a destinazioni come Grecia, Baleari e Stati Uniti. Il comparto crocieristico registra segnali positivi, confermando l’interesse continuo per viaggi organizzati e esperienze autentiche.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *