Imprese Pugliesi Incontrano il Governo Albanese: Oportunità di Collaborazione e Crescita

Imprese Pugliesi Incontrano il Governo Albanese: Oportunità di Collaborazione e Crescita

Italia-Albania-Bari.jpeg

Opportunità di Collaborazione tra Italia e Albania: Un Dialogo Iniziato

BARI (ITALPRESS) – Il legame tra Italia e Albania si fa sempre più forte, e la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie, sostiene che è tempo di ampliare e approfondire questo canale di cooperazione. Oggi, presso la Camera di Commercio di Bari, si è svolto un incontro significativo tra le istituzioni albanesi e venti aziende pugliesi nell’ambito dell’iniziativa “Business to Institution”, promossa da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, finalizzata a promuovere partnership industriali nel settore delle infrastrutture.

Nel 2024, le imprese italiane hanno investito circa 1,7 miliardi di euro in Albania, evidenziando una sinergia che va oltre l’aspetto geografico. La giornata ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui la viceministra alle Infrastrutture e all’Energia di Albania, Enkelejda Muçaj, e altri leader del governo albanese. Questi incontri rappresentano un’opportunità importante per rafforzare ulteriormente i legami economici e commerciali tra le due nazioni.

Investimenti in Infrastrutture: Un Futuro Promettente

La viceministra Muçaj ha dichiarato: “Attualmente, l’Albania è in una fase di grande sviluppo infrastrutturale. Stiamo investendo in diversi ambiti, dalle ferrovie alle strade, e il nuovo aeroporto di Valona sta per aprire, creando nuove possibilità per le imprese”. Queste affermazioni mettono in luce come gli investimenti nel settore delle infrastrutture stiano segnando un’importante fase di crescita per il Paese. “Il porto commerciale di Durazzo, ad esempio, offrirà nuove opportunità di investimento nella logistica e in altri settori”, ha commentato Muçaj.

Gli ambiziosi piani infrastrutturali dovrebbero portare l’Albania a diventare un hub strategico per le aziende italiane, specialmente nel campo della logistica e dei servizi correlati. “Stiamo cercando di costruire collegamenti che uniscano il nord e il sud dell’Albania, oltre a collegare il mare Adriatico con il Mar Nero”, ha aggiunto.

Nel contesto delle energie rinnovabili, Muçaj ha inoltre sottolineato che l’Albania punta a diventare un esportatore netto di energia da fonti rinnovabili entro il 2030. “Siamo un paese che produce principalmente da fonti rinnovabili, e stiamo cercando di espandere il nostro settore solare ed eolico”, ha evidenziato. Questa visione rappresenta una opportunità senza precedenti per le aziende italiane, in particolare per quelle operanti nel settore energetico.

“Abbiamo il potenziale per collaborare in modo sinergico e naturale”, ha osservato Di Bisceglie, evidenziando come l’Albania rappresenti un bacino d’interesse crescente per le imprese pugliesi. “Parlare di opportunità per le aziende è fondamentale, piuttosto che limitarci ai dati sui mercati”. La presidente di Unioncamere ha espresso ottimismo riguardo a come queste nuove relazioni possano aprire porte e opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) pugliesi.

“Italia e Albania sono unite non solo da legami storici, ma anche culturali”, ha proseguito. “Il 50% della popolazione albanese parla italiano, e il 60% lo comprende. Questo facilita notevolmente gli scambi economici e commerciali”. Gli storici legami commerciali e culturali tra i due paesi rappresentano quindi una base solida su cui costruire collaborazioni future.

Fonti ufficiali di Unioncamere e del Ministero albanese dell’Energia e delle Infrastrutture confermano l’interesse reciproco per investimenti strategici e per lo sviluppo di infrastrutture moderne che possano stimolare la crescita economica di entrambe le nazioni.

Il dialogo fra i due Paesi non si limita alle sole questioni commerciali, ma abbraccia anche settori come l’energia e l’innovazione. Le imprese italiane non solo possono beneficiare di opportunità di investimento in Albania, ma possono anche contribuire attivamente allo sviluppo e alla modernizzazione del Paese, portando con sé know-how e tecnologie innovative.

Sia Unioncamere Puglia che le istituzioni albanesi si sono impegnate a mantenere attivo questo dialogo e a facilitare gli incontri tra i rappresentanti del settore privato di entrambi i Paesi. Questo approccio multidimensionale potrebbe rivelarsi decisivo nel tessere una rete di cooperazione che favorisca la crescita economica e l’innovazione.

In sintesi, il momento attuale rappresenta un’opportunità unica per le aziende italiane e albanesi di unirsi in un percorso di sviluppo comune. La continua esplorazione di progetti di cooperazione e investimenti in infrastrutture è fondamentale per creare un futuro prospero e reciproco.

-Foto Unioncamere Puglia-(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *