In Calabria: Sostegno allo Sport per Persone Disabili, Capponi Esorta a Essere Leader

In Calabria: Sostegno allo Sport per Persone Disabili, Capponi Esorta a Essere Leader

Capponi.jpg

SuperAbilities: Un Iniziativa della Regione Calabria per il Supporto delle Persone con Disabilità

CATANZARO (ITALPRESS) – La Regione Calabria ha recentemente annunciato l’inizio della pre-informazione per un’importante iniziativa chiamata SuperAbilities. Questo avviso pubblico è destinatario di finanziamenti a fondo perduto, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva tra le persone con disabilità e i minori provenienti da famiglie a rischio di esclusione sociale. Non solo sport, ma anche il potenziamento delle abilità attraverso terapie non farmacologiche (Tnf) come arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, ippoterapia, pet therapy e aromaterapia saranno inclusi nei progetti finanziati.

Questa progettualità si pone come un punto di svolta significativo per garantire opportunità inclusive e formative a coloro che, più di altri, necessitano di attenzione e supporto. L’implementazione di tali programmi permetterà ai destinatari di partecipare attivamente a corsi e percorsi di avviamento alla pratica sportiva e terapeutica, offrendo anche un supporto ristrutturato grazie alla presenza di personale dedicato. Il progetto non mira semplicemente a una fruizione passiva, ma ambisce a rendere i partecipanti i veri protagonisti delle loro esperienze.

Le Dichiarazioni dei Leader Regionali

Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, ha espresso il suo forte sostegno a questa iniziativa: “SuperAbilities rappresenta un passo avanti nel nostro impegno per garantire l’inclusione sociale e il benessere delle persone più vulnerabili. Vogliamo dare un segnale forte e chiaro: ogni persona ha il diritto di vivere esperienze significative e di sviluppare le proprie potenzialità”.

Anche Caterina Capponi, assessore alle Politiche sociali, ha sottolineato l’importanza di fornire un adeguato supporto economico alle strutture interessate. “Il nostro obiettivo è avviare iniziative non solo per il benessere delle persone in difficoltà, ma anche per la crescita del personale coinvolto nella realizzazione di questi progetti”, ha affermato Capponi, aggiungendo che è fondamentale creare un contesto in cui le persone disagiate possano vivere tali attività come protagonisti e non come semplici partecipanti.

Il programma SuperAbilities si integra perfettamente nella visione più ampia della Regione Calabria, volta a costruire una società più inclusiva, in cui il diritto allo sport e al divertimento sono accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni personali. L’inclusione sociale, non solo a parole, ma attraverso azioni concrete, è una delle priorità della giunta regionale.

In questo contesto, il finanziamento a fondo perduto rappresenta una spinta significativa per le associazioni sportive e le organizzazioni del terzo settore, le quali saranno in grado di attivare corsi e programmi specifici per le persone con disabilità. Inoltre, l’attenzione verso le terapie non farmacologiche offre un approccio olistico e multifunzionale, in grado di soddisfare le diverse esigenze dei partecipanti e di stimolare processi di integrazione e socializzazione.

Le incertezze relative all’implementazione di queste iniziative saranno affrontate attraverso un monitoraggio costante e un supporto proattivo ai soggetti coinvolti, così da garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. I rappresentanti regionali si sono impegnati a elaborare linee guida chiare e precise, affinché ogni attore coinvolto abbia consapevolezza delle proprie responsabilità e degli obiettivi comuni.

SuperAbilities si propone quindi non solo come un programma sportivo, ma come un’iniziativa culturale e sociale destinata a cambiare la vita di molti. La speranza è che grazie a queste azioni, anche le persone che vivono situazioni di disagio possano vedere migliorate la loro qualità di vita e le loro opportunità di interazione con gli altri.

Questo progetto è un esempio tangibile di come una politica sociale attenta possa avere un impatto positivo e duraturo, trasformando le vite delle persone e creando una comunità più coesa. Per maggiori informazioni e dettagli su come partecipare, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Calabria o contattare direttamente gli uffici competenti.

– foto ufficio stampa Regione Calabria –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *