In gennaio 2025 le pensioni attive dell’Inps raggiungono quota 17,99 milioni: tutti i dettagli.

In gennaio 2025 le pensioni attive dell’Inps raggiungono quota 17,99 milioni: tutti i dettagli.

Dati-Inps.jpeg

L’Inps ha pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni, confermando che al 1° gennaio 2025 vi sono 17.986.149 pensioni vigenti, con un importo annuo complessivo di 253,9 miliardi di euro. Le gestioni previdenziali coprono il 69,5% delle prestazioni, mentre le assistenziali il 23,9%. A livello territoriale, l’Italia settentrionale detiene la maggioranza delle pensioni vigenti. Nel 2024 sono state liquidate 1.434.086 nuove pensioni, di cui il 50,7% previdenziali. Le pensioni di vecchiaia rappresentano la maggior parte delle prestazioni previdenziali, mentre le prestazioni di invalidità civile dominano quelle assistenziali.

Analisi delle pensioni erogate dall’Inps al 1° gennaio 2025

Il report statistico dell’Inps mostra che al primo gennaio 2025 sono attive 17.986.149 pensioni, suddivise principalmente tra quelle di natura previdenziale (76,1%) e assistenziale (23,9%). Complessivamente, il valore annuo delle pensioni raggiunge i 253,9 miliardi di euro, di cui la maggior parte proviene dalle gestioni previdenziali.

La distribuzione territoriale delle pensioni vede l’Italia settentrionale in testa con il 47,8% delle pensioni attive, seguita dal Centro (19,3%) e il Sud e le Isole (30,9%). Una piccola percentuale (2%) è destinata ai residenti all’estero. Gli importi erogati seguono una distribuzione simile, con la maggior parte concentrata nel Nord Italia. Inoltre, la maggior parte delle pensioni (53,5%) ha un importo inferiore a 750,00 euro, con una parte significativa dedicata ai bassi redditi.

Nel 2024, sono state liquidate 1.434.086 nuove pensioni, di cui più della metà di natura previdenziale. Gli importi annualizzati stanziati per le nuove pensioni ammontano a 15,1 miliardi di euro, corrispondenti al 6,0% dell’importo complessivo annuo. Le pensioni di vecchiaia costituiscono la maggior parte delle nuove pensioni previdenziali, seguite dalle pensioni di invalidità e ai superstiti. Le prestazioni assistenziali sono principalmente rappresentate dalle prestazioni di invalidità civile.

Pensioni in Italia: dati statistici e suddivisione territoriale

Il report dell’Osservatorio statistico dell’Inps sulle pensioni erogate rivela che al 1° gennaio 2025 sono attive 17.986.149 pensioni, con la maggioranza (76,1%) di natura previdenziale e il restante 23,9% di natura assistenziale. Complessivamente, vengono erogati 253,9 miliardi di euro all’anno, di cui la maggior parte proviene dalle gestioni previdenziali.

A livello territoriale, la quota maggiore di pensioni vigenti è registrata in Italia settentrionale, seguita da Centro, Sud e Isole, con una piccola percentuale destinata ai residenti all’estero. In termini di importi erogati, la maggior parte è distribuita nella zona settentrionale, con il 55,9%, mentre Solo il 19,7% va al Centro e il 24,4% al Sud e Isole.

Nel 2024 sono state liquidate 1.434.086 nuove pensioni, di cui la metà di natura previdenziale. Gli importi stanziati per queste nuove liquidazioni ammontano a 15,1 miliardi di euro, corrispondenti al 6,0% dell’importo totale in pagamento al 1° gennaio 2025. Le nuove pensioni previdenziali sono principalmente pensioni di vecchiaia, mentre quelle assistenziali sono prevalentemente di invalidità civile o assegni sociali.

Questa fotografia delle pensioni in Italia offre uno spaccato interessante della situazione attuale e della distribuzione geografica e tipologica delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel paese.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *