Inaugurata la Nuova Sala Operativa 118 presso la Cittadella Regionale: Un Passo Avanti per i Servizi di Emergenza

Nuoiva Sede e Potenziamento delle Strutture del 118 a Catanzaro
CATANZARO (ITALPRESS) – È ufficiale: a partire dal 25 febbraio, la sala operativa del 118 di Catanzaro ha trovato una nuova casa all’interno della Cittadella regionale di Germaneto. Questo trasferimento rappresenta un passo cruciale per il sistema di emergenza in Calabria, con importanti aggiornamenti tecnologici che mettono la struttura al passo con i moderni standard nazionali e europei.
La ristrutturazione della sala operativa ha comportato l’implementazione di attrezzature d’ultima generazione, interamente compatibili con le tecnologie del numero unico europeo 112. Questo rappresenta un grande miglioramento rispetto al passato, in cui il sistema risultava obsoleto e poco interconnesso. Tra le novità più significative c’è l’introduzione di 12 postazioni operative, che possono essere ampliate fino a 18 in caso di necessità, e ulteriori 6 postazioni per gestire eventuali maxi emergenze.
Espansione delle Risorse Umane e Tecnologiche
Attualmente, la sala operativa si occupa della gestione delle richieste di soccorso provenienti da un’area vastissima che include le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, coprendo così circa 1 milione di abitanti. Sono attive 37 postazioni di soccorso, con una rete più capillare rispetto al passato. Questo potenziamento è stato reso possibile grazie ai decreti del Commissario ad Acta 198/2023 e 78/2024, che hanno apportato un significativo incremento nella capacità operativa del servizio.
Inoltre, presso la sala operativa di Catanzaro è stata istituita anche la Centrale regionale Elisoccorso (CrEli), responsabile della gestione delle 4 basi di elisoccorso presenti sul territorio. Ad oggi, il sistema 118 coperte da 5 centrali operative precedentemente scollegate tra di loro e con un software gestionale risalente al 1997, è stato completamente rinnovato e uniformato a livello regionale.
“La nuova sede della sala operativa del 118 di Catanzaro è parte di un impegno continuo per migliorare il servizio di emergenza urgenza in Calabria,” ha affermato il direttore generale di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino. “Ringrazio tutti i professionisti che collaborano a questo prezioso servizio, dimostrando la loro continua abnegazione verso la tutela dei più fragili.” Miserendino ha inoltre sottolineato come, fino a non molto tempo fa, la Calabria si trovasse in una situazione di difficoltà con un sistema di emergenza inefficiente e disconnesso.
In seguito all’emergenza COVID-19, la necessità di un potenziamento del servizio si è resa ancor più evidente. Sono state fatte assunzioni significative di personale, oltre a 163 autisti e circa 150 infermieri, per garantire una risposta adeguata e tempestiva alle richieste di soccorso. Le postazioni del 118, in un programma che prevede la crescita da 54 a 75 nei prossimi mesi, testimoniano la volontà della Regione di ottimizzare ulteriormente il servizio.
Dal punto di vista organizzativo, la decisione di unificare il numero unico europeo 112 con il 118 regionale è stata favorevolmente accolta. Ciò non solo migliora la comunicazione e l’efficienza, ma fornisce una risposta più rapida e organizzata alle emergenze.
“Hanno fatto un lavoro straordinario e ora abbiamo due sale operative rinnovate, con personale formato e sistemi tecnologici avanzati,” ha concluso Miserendino. “La Calabria, ora, può vantare un sistema di risposta in linea con il resto del Paese.” Queste parole evidenziano l’impegno della Regione Calabria verso una realtà sempre più moderna e integrata per la gestione delle emergenze sanitarie.
Fonti Ufficiali:
– Azienda Zero, comunicato stampa
– Regione Calabria, dipartimento Salute e Welfare
– Foto: ufficio stampa Regione Calabria –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it