Inaugurazione della PET-TAC all’ospedale di Chieti: un passo avanti per la sanità abruzzese

Inaugurazione della PET-TAC all’ospedale di Chieti: un passo avanti per la sanità abruzzese

Marsilio-Chieti.jpg

Inaugurazione della PET-TAC a Chieti: un passo avanti per la salute degli abruzzesi

CHIETI (ITALPRESS) – Un grande traguardo per la sanità abruzzese è stato raggiunto con l’inaugurazione della nuova PET-TAC all’ospedale Santissima Annunziata di Chieti. Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo strumento diagnostico, che sarà operativo tra pochi giorni, segnando un cambio significativo nel panorama della medicina nucleare regionale. “Se sei anni fa non esisteva nemmeno una PET-TAC in Abruzzo e i pazienti erano costretti a utilizzare camper deteriorati, oggi possiamo finalmente dire di aver colmato questa lacuna”, ha dichiarato Marsilio, evidenziando il percorso compiuto dalla regione nel miglioramento delle dotazioni sanitarie.

Grazie a questo nuovo acquisto, il reparto di Medicina Nucleare dell’ospedale di Chieti sarà dotato di attrezzature all’avanguardia, in grado di garantire prestazioni di alto livello. “La Asl dell’Aquila ha già acquisito una PET-TAC, mentre a Pescara e Teramo questi dispositivi sono già attivi. Abbiamo ricostruito una rete di radiologia e medicina nucleare di assoluto livello”, ha continuato il Presidente. Questo sviluppo rappresenta una risposta concreta alle esigenze sanitarie della popolazione abruzzese, offrendo nuove opportunità per diagnosi precoci e trattamenti efficaci.

Investimenti nella salute: il futuro della sanità in Abruzzo

Durante l’inaugurazione, Marsilio ha anche parlato della necessità di lavori di ristrutturazione all’interno dell’ospedale di Chieti. “Le polemiche che circondano i lavori in corso sono frutto di speculazioni. Noi stiamo facendo progressi e, nonostante le difficoltà legate a un’emergenza che ha radici profonde, siamo determinati a portare avanti questo progetto”, ha aggiunto, rimarcando l’impegno della Regione nel risolvere le problematiche strutturali che da decenni affliggono questo ospedale. “I lavori non sono semplici e richiedono del tempo, ma ora la direzione è tracciata e sono fiducioso nel risultato finale”, ha dichiarato il governatore.

L’Assessore alla Salute, Nicoletta Verì, ha confermato quanto sia cruciale il potenziamento della diagnostica per immagini per ridurre le liste di attesa. “Abbattere le liste di attesa è stata una nostra priorità fin dal primo mandato. Grazie a questi investimenti, stiamo vedendo i risultati del lavoro svolto”, ha affermato Verì. Questo progetto si inserisce all’interno di una visione più ampia, quella di creare una rete regionale di medicina nucleare, essenziale per garantire un elevato standard di assistenza sanitaria.

Per garantire un approccio efficace e collaborativo tra le strutture ospedaliere, l’Assessore ha sottolineato che la cooperazione deve essere il faro guida. “Dobbiamo continuare a lavorare insieme, non in competizione, per migliorare la qualità delle prestazioni e dei servizi offerti ai cittadini”, ha concluso Verì, rimarcando l’importanza di un approccio unificato nella gestione della salute pubblica.

In conclusione, l’inaugurazione della PET-TAC a Chieti rappresenta un importante passo verso una sanità più moderna e accessibile in Abruzzo. Con la collaborazione tra le istituzioni e l’impegno a lungo termine nel miglioramento delle strutture e dei servizi sanitari, il futuro della salute in regione appare promettente. La volontà di investire nella tecnologia medica e nelle infrastrutture dimostra un segnale chiaro: la salute dei cittadini è una priorità che non può essere trascurata.

Sperando che questi interventi portino a risultati concreti, rimaniamo in attesa dei progressi futuri nella sanità abruzzese e della loro influenza positiva sulla qualità di vita dei pazienti.

– foto ufficio stampa Regione Abruzzo –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *