Inaugurazione della Ristrutturazione del Centro Anziani FF Casson di Chioggia: Un Nuovo Inizio per la Comunità

Inaugurazione della Ristrutturazione del Centro Anziani FF Casson di Chioggia: Un Nuovo Inizio per la Comunità

Lanzarin-Chioggia-3-1.jpg

Inaugurazione del Centro Residenziale per Anziani a Chioggia

Venezia, 1 ottobre 2023 – Un importante passo verso il miglioramento delle strutture per anziani è stato compiuto oggi con l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione del Centro Residenziale per Anziani IPAB F.F. Casson a Chioggia. L’evento ha visto la presenza dell’assessore regionale alle politiche sociali, Manuela Lanzarin, del Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, e del Vescovo Giampaolo Dianin, che ha benedetto la struttura. Questo intervento rappresenta un investimento significativo da parte della Regione Veneto, che ha stanziato 1.000.000 di euro tramite il “fondo di rotazione” del Fondo sanitario.

Un intervento fondamentale per la comunità

La ristrutturazione, realizzata nel giro di un anno, ha permesso una riqualificazione completa del piano primo e di parte del piano terra del centro. Tra le opere realizzate ci sono 25 nuovi posti letto, una riorganizzazione degli spazi destinati agli spogliatoi e la creazione di un giardino d’inverno e di un’area palestra al primo piano. Queste migliorie non solo aumentano la capienza della struttura, ma anche la qualità dei servizi offerti agli anziani, un tema sempre più centrale nella nostra società vista l’enorme crescita dell’aspettativa di vita.

Lanzarin ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, affermando: “In Veneto abbiamo 340 Case di Riposo con 32.000 posti letto, che presto diventeranno 36.000 sulla base della programmazione vigente. I posti letto negli ospedali sono 17.000, a dimostrazione di quanto strategico sia il settore delle iniziative sul fronte sociale e dell’anziano.” Questi dati testimoniano l’impegno della Regione per garantire servizi adeguati e strutture di qualità a un numero sempre crescente di cittadini anziani.

Inoltre, l’assessore ha posto l’accento sull’importanza del personale che lavora nel settore. In occasione del quinto anniversario della pandemia da Covid-19, ha dichiarato: “A nome di tutti, voglio ringraziare il personale che, oggi come allora, getta il cuore oltre l’ostacolo con professionalità e dedizione.” Questa dichiarazione evidenzia non solo il riconoscimento del lavoro svolto, ma anche la necessità di continuare a investire nella formazione e nel supporto del personale sanitario.

Investimenti e sviluppo futuro nel settore socio-sanitario

La Regione Veneto ha messo in campo anche altri investimenti significativi nel settore socio-sanitario. “Dal 2018 a oggi – ha proseguito Lanzarin – abbiamo introdotto 70 milioni di nuovi investimenti complessivi, che si sono aggiunti a varie altre fonti di finanziamento.” Questi fondi sono essenziali per migliorare la qualità dei servizi e garantire che le strutture siano sempre più adeguate alle esigenze della popolazione anziana.

Un altro aspetto di questo impegno è l’apertura di corsi di infermieristica nella stessa cittadina di Chioggia: “Considero un bel successo l’apertura del corso di infermieristica anche a Chioggia. Mi auguro che tanti giovani vogliano intraprendere una professione difficile ma con un grandissimo plusvalore sul piano umano,” ha aggiunto Lanzarin. Questo progetto mira a formare nuovi professionisti capaci di affrontare le sfide del settore, garantendo un futuro migliore per le strutture per anziani.

Infine, si prevede che la ristrutturazione del Centro Residenziale per Anziani IPAB F.F. Casson non solo porterà benefici diretti ai suoi occupanti, ma avrà anche un impatto positivo sull’intera comunità di Chioggia, migliorando la qualità della vita degli anziani e delle loro famiglie.

La Regione, quindi, continua a investire con determinazione nel settore del welfare, consapevole delle sfide legate all’invecchiamento della popolazione e con l’obiettivo di garantire servizi sempre più adeguati per tutti. La sinergia tra istituzioni, professionisti del settore e comunità rappresenta oggi una chiave fondamentale per il successo di queste iniziative.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Veneto e le comunicazioni stampa relative agli interventi nel settore socio-sanitario.

(fonte: Ufficio Stampa Regione Veneto)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *