Incontro Diplomático: L’Ambasciatrice Zarra e il Ministro dell’Economia Bulgaro Dilov per Rafforzare i Legami Italia-Bulgaria

Incontro Diplomático: L’Ambasciatrice Zarra e il Ministro dell’Economia Bulgaro Dilov per Rafforzare i Legami Italia-Bulgaria

Sofia.jpg

Incontro Strategico tra Italia e Bulgaria: Favorire gli Investimenti Italiani

SOFIA (BULGARIA) – L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, ha incontrato il Ministro dell’Economia e dell’Industria bulgaro, Petar Dilov, in un importante scambio volto a rafforzare la cooperazione economica tra i due Paesi. Tra i partecipanti all’incontro, che si è svolto presso la sede del Ministero, erano presenti anche il Viceministro Nevena Lazarova, il Capo del Gabinetto Tanya Atanasova e il Direttore della Direzione “Politica economica estera e cooperazione internazionale”, Ivo Marinov, insieme a Vesela Bayraktarova, Direttore del Dipartimento “Europa”, e il Presidente di Confindustria Roberto Santorelli.

Priorità per Attrarre Investimenti Italiani

Durante il colloquio, l’Ambasciatrice Zarra e il Ministro Dilov hanno identificato le priorità chiave per incentivare gli investimenti italiani in Bulgaria. Tra i punti salienti emersi, si è discusso dell’importanza di accompagnare il progresso della Bulgaria nel percorso di adesione all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). “La stabilità e adattamento delle politiche economiche bulgare sono fondamentali per attrarre capitali esteri”, ha affermato il Ministro Dilov, sottolineando l’urgenza di completare il processo di adesione all’Eurozona.

Un altro argomento cruciale sono state le misure che il nuovo governo bulgaro intende adottare per migliorare il clima degli affari nel Paese. Queste misure dovrebbero contribuire a creare un ambiente più favorevole affinché le aziende italiane possano investire e operare con successo in Bulgaria. “Siamo pronti a supportare l’iniziativa e cercare sinergie vincenti”, ha commentato Zarra, evidenziando le potenzialità di una partnership strategica tra i due Paesi.

Opportunità di Collaborazione Economica

Il dialogo ha inoltre aperto la strada a riflessioni sulle opportunità di aumentare la cooperazione economica e commerciale tra l’Italia e la Bulgaria. I settori industriali chiave, come quello manifatturiero e delle costruzioni, le infrastrutture, il trasporto su strada e ferroviario, oltre all’energia e alla digitalizzazione, sono stati messi al centro dell’attenzione. “Il nostro obiettivo è di creare un terreno fertile per il business italiano, promuovendo un migliore scambio economico”, ha dichiarato Zarra, illustrando come l’Italia possa giocare un ruolo significativo nello sviluppo economico bulgaro.

Roberto Santorelli, Presidente di Confindustria, ha evidenziato la situazione attuale degli investitori italiani in Bulgaria, rimarcando le problematiche legate alla mancanza di manodopera e all’eccessiva burocrazia. “Non solo i nuovi imprenditori incontrano difficoltà, ma anche quelli storici devono fare i conti con un sistema che richiede urgenti riforme”, ha affermato Santorelli. “Le buone pratiche devono essere implementate per semplificare le procedure e digitalizzare gli adempimenti fiscali, riducendo il rischio di frodi fiscali”, ha suggerito, richiamando l’attenzione su come una governance più efficace possa incentivare nuovi investimenti.

Non sono mancati riferimenti a iniziative concrete già in fase di attuazione, da parte del nuovo governo bulgaro, per migliorare il contesto imprenditoriale. In questo senso, la creazione di specifici tavoli di lavoro tra Italia e Bulgaria potrebbe rivelarsi proficua per affrontare le problematiche attuali e progettare il futuro.

Il Futuro della Collaborazione: Sguardo a Nuove Prospettive

Guardando al futuro, la collaborazione tra Italia e Bulgaria sembra destinata a crescere. “Siamo in un momento cruciale, e il nostro impegno per sviluppare una governance chiara e trasparente è fondamentale per attrarre investimenti”, ha dichiarato il Ministro dell’Economia bulgaro. Le possibilità di partnership strategiche si estendono a settori innovativi come la digitalizzazione e le energie rinnovabili, dove le competenze italiane possono fare la differenza.

In questo contesto, la Trasformazione Digitale rappresenta un’opportunità imperdibile per entrambi i Paesi. Nel corso dell’incontro, sono stati discussi anche progetti di collaborazione legati alle piccole e medie imprese, essenziali per l’economia di entrambi i Paesi, con l’intenzione di facilitare scambi e best practices tra le PMI italiane e bulgare.

In conclusione, l’incontro tra l’Ambasciatrice Zarra e il Ministro Dilov rappresenta un passo importante verso la creazione di un clima favorevole agli investimenti italiani in Bulgaria. Le autorità governative si sono espresse con ottimismo riguardo alle prospettive future di cooperazione bilaterale, ponendo le basi per una sinergia che possa rivelarsi vantaggiosa per entrambi i Paesi.

Fonti: Ambasciata italiana a Sofia, Confindustria, Ministero dell’Economia bulgaro.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *