Innovazione e Creatività: Scopri il Nuovo Creo-Lab di Unibg

CREO-LAB: Le Iniziative dell’Università degli Studi di Bergamo per l’Innovazione
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Università degli studi di Bergamo lancia la seconda edizione dei CREO-LAB, laboratori innovativi che mirano a coinvolgere attivamente l’ecosistema locale dell’innovazione. Questi laboratori, partecipativi e multidisciplinari, rappresentano un’opportunità unica per gli studenti di affrontare le sfide socioeconomiche contemporanee e ideare soluzioni originali per il futuro.
I CREO-LAB, che si svolgeranno da febbraio a giugno 2025, si articolano in quattro aree tematiche: ‘Turismo e industrie creative’, ‘Sostenibilità’, ‘Salute’ e ‘Tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale’. Queste iniziative fanno parte di CREO – Competencies and Resources for Entrepreneurial Orientation, un programma formativo che combina accademia e imprenditoria, puntando sulla crescita personale, la creatività e l’innovazione.
Collaborazioni e Opportunità di Networking
L’edizione 2025 dei CREO-LAB si distingue per il forte coinvolgimento di aziende leader nel panorama locale, tra cui Gewiss, Tenaris, Magris Group, Vitali e Ribo. Queste aziende presenteranno sfide che gli studenti affronteranno nell’ambito del laboratorio sulle Tecnologie Digitali e Intelligenza Artificiale, stimolando la creazione di progetti innovativi applicabili a casi reali. Questo approccio pratico rappresenta un valore aggiunto al percorso formativo, consentendo agli studenti di lavorare su progetti concreti e attuali.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, Sergio Cavalieri, ha dichiarato: “CREO sta diventando un pilastro dell’offerta didattica e dell’identità scientifica di UniBg. La partecipazione significativa e interdisciplinare degli studenti è motivo di grande soddisfazione. CREO incarna i principi della Bauhaus4eu Alliance, contribuendo allo sviluppo di diverse professionalità nel contesto del piano strategico di Ateneo 2023-2027.”
Il programma ne prevede il sostegno anche da parte di partner prestigiosi come Intesa Sanpaolo, la Fondazione Pesenti Ets e la Fondazione Emilio Lombardini. Queste collaborazioni rappresentano un tassello cruciale per sviluppare un ecosistema innovativo che includa imprese, investitori e incubatori, offrendo agli studenti opportunità di networking e di crescita personale.
L’edizione 2025 accoglierà 114 studenti, con un background accademico diverso: il 59% proviene da percorsi tecnico-scientifici, il 25% dall’area giuridico-economica, il 14% da scienze umane e sociali, e il 3% da ambito medico-sanitario. La maggior parte degli studenti sono italiani, ma 15 di essi provengono da nazioni come Germania, Romania, Albania, Iran, Pakistan, Marocco, Tunisia, Turchia e Cuba, evidenziando l’internazionalità del progetto.
Tommaso Minola, direttore del CYFE dell’Università degli studi di Bergamo, ha affermato: “I CREO-LAB rappresentano un modello virtuoso in cui ricerca e didattica si fondono con il territorio, affrontando temi come salute, sostenibilità e digitalizzazione. Secondo dati recenti, oltre il 30% degli studenti universitari in Italia riceve una formazione imprenditoriale, dimostrando un crescente interesse per l’imprenditorialità come competenza chiave per il futuro.”
Formazione e Innovazione: Sei Pronto a Scoprire il Tuo Talento?
Il CREO-LAB è pensato per studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale o nell’ultimo biennio di un ciclo unico, provenienti da vari ambiti di studio. Queste iniziative sono progettate per incoraggiare gli studenti a mettersi alla prova, scoprendo e coltivando i propri talenti, la leadership e le capacità di problem solving. Il programma dell’anno accademico 2024/2025 prevede oltre 18 diverse proposte, tra corsi, laboratori, eventi e competizioni, coinvolgendo 30 docenti e ricercatori, garantendo così un approccio formativo ricco e variegato.
L’Università degli studi di Bergamo sta dimostrando un impegno concreto verso la creazione di un ambiente accademico che stimola imprenditorialità e innovazione, preparando i giovani per le sfide del futuro. Le competenze acquisibili attraverso i CREO-LAB sono non solo teoriche, ma fortemente pratiche, rendendo i partecipanti pronti ad affrontare il mondo del lavoro con maggiore sicurezza e competenza.
Per ulteriori dettagli sui CREO-LAB e sulle iniziative dell’Università degli studi di Bergamo, è possibile fare riferimento ai canali ufficiali dell’ateneo e seguire gli aggiornamenti attraverso i social e il sito web ufficiale (fonte: Ufficio Stampa Università di Bergamo).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it