Inps in Puglia: La Cultura come Fondamento del Welfare

La Cultura come Pilastro del Welfare: L’Inps a Bari
BARI (ITALPRESS) – In un evento suggestivo svoltosi presso la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” del Palazzo della Città Metropolitana, il presidente nazionale dell’Inps, Gabriele Fava, ha illustrato l’importanza della cultura nel contesto del welfare italiano. L’evento, intitolato “La presenza dell’Inps in Puglia. Dall’arte alle persone”, ha messo in risalto come la cultura possa fungere da catalizzatore per il benessere sociale, creando connessioni tra l’istituto previdenziale e i cittadini.
Il presidente Fava ha dichiarato: “La cultura è il presidio del welfare. Da quando mi sono insediato, sto promuovendo un welfare culturale che avvicini l’Inps alla popolazione, specialmente ai giovani, che rappresentano il nostro futuro come contribuenti”. Questo approccio mira a rendere l’Inps un ente sempre più trasparente e al servizio dei cittadini, sottolineando l’importanza di un welfare che incorpori elementi culturali.
Rafforzare i Legami tra Istituzioni e Cittadini
Durante il convegno, Valeria Vittimberga, Direttore Generale dell’Inps, ha affermato che “la cultura non è solo quella accademica, ma anche la consapevolezza dei diritti di cittadinanza attiva”. Il ruolo dell’Inps, secondo Vittimberga, è cruciale nel promuovere la consapevolezza tra i cittadini riguardo ai loro diritti in ambito previdenziale e lavorativo. Proprio in quest’ottica, l’Inps ha inaugurato l’Accademia, un polo di formazione dedicato all’educazione previdenziale, un’iniziativa considerata un tassello fondamentale per sviluppare una cultura del lavoro responsabile e consapevole.
“Abbiamo bisogno di un dialogo costruttivo con le istituzioni e i cittadini”, ha continuato Vittimberga, “e oggi, grazie a queste giornate, possiamo condividere best practices e avviare un dibattito sui temi del lavoro e dello sviluppo, non solo della Puglia, ma del Sud Italia in generale.”
Il convegno ha sottolineato come l’arte e la cultura possano influenzare positivamente il mercato del lavoro. Fava ha evidenziato l’Italia come un faro mondiale di arte e cultura, affermando che “l’arte, la cultura e il lavoro sono interconnessi, e oggi abbiamo un’opportunità unica per attrarre i giovani e garantire la sostenibilità del nostro sistema attraverso un lavoro trasparente e contrattualizzato”.
L’Inps sta quindi cercando di costruire un solido legame tra arte e lavoro, promuovendo l’idea che una società più consapevole della propria cultura e patrimonio artistico sia anche più forte nel proteggere i diritti dei lavoratori. Questo approccio mira a creare una nuova generazione di cittadini attivi e informati, capaci di valorizzare il proprio ruolo nella società.
Le Iniziative Future e il Potere dell’Arte
Il presidente Fava ha anche menzionato l’importanza della pubblicazione presentata durante l’evento, che include opere d’arte facenti parte del patrimonio dell’Inps. Questo progetto sottolinea l’impegno dell’istituto nel valorizzare la cultura attraverso l’arte, non solo come un elemento estetico, ma come uno strumento di crescita personale e collettiva.
“Riteniamo che l’arte non sia solo un bene da preservare, ma un’opportunità per educare e informare”, ha dichiarato Fava. L’Inps si propone di utilizzare la cultura come mezzo per avvicinare le persone, soprattutto i più giovani, e farli diventare parte attiva della società.
Durante l’evento, sono stati presentati dati incoraggianti sulla ripresa del mercato del lavoro, creando uno scenario positivo per le politiche occupazionali future. “L’arte e la cultura possono incidere profondamente sul nostro sviluppo economico e sociale”, ha aggiunto Vittimberga.
In conclusione, l’incontro ha dimostrato come la cultura possa essere un ponte tra il mondo del lavoro e quello delle istituzioni, offrendo un modello di welfare più inclusivo e partecipativo. L’Inps, attraverso le sue iniziative culturali, punta a costruire un futuro che sia sostenibile e ricco di opportunità per tutti.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’Inps e le sue iniziative culturali, visita il sito ufficiale dell’Inps: www.inps.it.
(Foto: xa2/Italpress)
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it