Interconnessione Sardegna-Corsica-Toscana: Al via i lavori di Terna per una rete elettrica più efficiente

Interconnessione Sardegna-Corsica-Toscana: Al via i lavori di Terna per una rete elettrica più efficiente

20250221_0774.jpg

Terna Avvia i Lavori per il Nuovo Cavo Sottomarino Sa.Co.I.3: Collegamento Elettrico tra Sardegna, Corsica e Toscana

Investimenti e Obiettivi dell’Interconnessione

ROMA (ITALPRESS) – Terna, il gestore della rete di trasmissione nazionale, ha dato il via ai lavori per il progetto Sa.Co.I.3, un’importante interconnessione elettrica in corrente continua a 200 kV che collegherà Sardegna, Corsica e Toscana. Questo intervento non solo contribuirà a rafforzare il mercato elettrico europeo, ma servirà anche a migliorare l’integrazione delle fonti rinnovabili, un obiettivo chiave per l’Unione Europea.

Il progetto Sa.Co.I.3 prevede un investimento complessivo di circa 1,35 miliardi di euro, con un piano di ripartizione dei costi tra Italia e Francia che rispetta le decisioni dei regolatori locali, come specificato nella delibera ARERA 416-2024. Come affermato da Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato di Terna: "Questa infrastruttura rappresenta un fondamentale passo avanti nella transizione energetica del nostro Paese e dell’Europa. La realizzazione di progetti come Sa.Co.I.3 è cruciale per raggiungere gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima".

In aggiunta, il progetto ha ricevuto l’approvazione del Consiglio Europeo per un finanziamento di 200 milioni di euro nell’ambito del programma REPowerEU, confermando l’importanza strategica di questo intervento a livello europeo.

Dettagli Costruttivi e Impatti Ambientali

I lavori sono già iniziati a Santa Teresa Gallura (SS), dove sono stati avviati i primi cantieri per la creazione del punto di approdo dei cavi marini tra Sardegna e Corsica. A partire da marzo 2025, i lavori si estenderanno anche a Salivoli (LI). Per minimizzare l’impatto sulle attività locali, i cantieri verranno sospesi dalla fine di maggio fino a ottobre.

La nuova infrastruttura include 120 km di elettrodotti marini tra Toscana, Corsica e Sardegna e due nuove stazioni elettriche: una a Codrongianos (SS) e una a Suvereto (LI). In Sardegna, verranno realizzati 6 km di cavo terrestre, consentendo la demolizione di 5 km di linee esistenti, mentre in Toscana sarà installato un elettrodotto interrato di 1,2 km nel comune di Piombino.

Ogni fase del progetto è stata progettata ponendo attenzione all’ambiente, con soluzioni innovative come la perforazione teleguidata per ridurre l’impatto ambientale durante l’installazione. Le stazioni di conversione, in particolare, verranno realizzate in modo da armonizzarsi con il contesto naturale, grazie a un concorso architettonico promosso da Terna in collaborazione con le amministrazioni comunali.

L’importanza della Sostenibilità e delle Rinnovabili

Il Sa.Co.I.3 non si limita a rafforzare le connessioni elettriche; rappresenta un passo significativo verso una maggiore sostenibilità energetica. L’UE sta puntando a un futuro a basse emissioni di carbonio e questo progetto è in linea con le sue direttive. Nel contesto attuale della transizione energetica, il collegamento tra le tre isole contribuirà a una gestione più efficiente delle risorse rinnovabili.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente sottolineato l’importanza di iniziative come questa per il raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali, affermando: "Investire nelle infrastrutture energetiche moderne è fondamentale non solo per il nostro sviluppo economico, ma anche per il nostro impegno verso un futuro più sostenibile".

Tempistica e Futuro dell’Interconnessione

La previsione di entrata in esercizio dell’infrastruttura è fissata per il 2029, con l’obiettivo di ampliare e ammodernare l’attuale interconnessione Sa.Co.I.2, operativa dai primi anni ’90. Il collegamento originale tra Sardegna e Toscana, attivo dal 1967, è stato il primo a utilizzare la corrente continua a 200 kV a livello mondiale. Questo progetto segna un’evoluzione significativa nella storia dell’elettricità in Italia, consentendo una maggiore interazione tra i mercati elettrici nazionali e aumentando la sicurezza energetica.

Fonti ufficiali riportano che, oltre a rinforzare le connessioni esistenti, il Sa.Co.I.3 permetterà alle regioni coinvolte di beneficiare di un accesso diretto a fonti di energia rinnovabile, creando così opportunità per nuovi sviluppi economici e occupazionali.

In sintesi, il progetto Sa.Co.I.3 è un passo fondamentale per la realizzazione di un sistema energetico più integrato e sostenibile, garantendo al contempo un veloce adattamento alle sfide climatiche e al mercato elettrico in evoluzione.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *