Investimenti Cruciali nella Sanità dell’Alta Val di Cecina: Le Dichiarazioni di Giani

Investimenti Cruciali nella Sanità dell’Alta Val di Cecina: Le Dichiarazioni di Giani

20250227_2022.jpg

Premi e Riconoscimenti a Susan Sarandon a Lucca

Il 29 settembre 2023, il Cinema Astra di Lucca ha accolto un’importante ospite: l’illustre attrice americana Susan Sarandon, riconosciuta come icona del cinema mondiale. Durante l’evento, Sarandon ha ricevuto il Premio alla Carriera, un tributo significativo alla sua straordinaria carriera artistica. Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha poi conferito all’attrice anche il Premio della Regione Toscana come cittadina Onoraria Toscana.

“È un vero onore per noi avere una personalità di tale calibro qui con noi. Susan Sarandon ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico internazionale, e abbiamo l’opportunità di celebrare la sua carriera nel cuore della Toscana,” ha dichiarato Giani. Questo riconoscimento non solo valorizza il talento dell’attrice, ma sottolinea anche l’importanza della cultura e dell’arte nella nostra regione.

Investimenti per la Sanità in Alta Val di Cecina

FIRENZE (ITALPRESS) – Nella stessa giornata, il Presidente Eugenio Giani ha svolto una visita a Volterra con l’obiettivo di monitorare lo stato di avanzamento di progetti importanti per la sanità locale. Gli interventi previsti parteciperanno a un piano d’investimento complessivo di circa 34 milioni di euro, mirato a migliorare notevolmente la sanità territoriale dell’Alta Val di Cecina.

“Quello che abbiamo visto oggi rappresenta un passo fondamentale verso il rilancio della sanità in questa area. La Regione è fortemente impegnata nel supportare un territorio che merita attenzione e risorse,” ha affermato Giani. L’investimento si concretizzerà grazie a fondi del PNRR e altre fonti, che consentiranno di rivitalizzare l’ospedale locale diventando un punto di riferimento anche per la vicina Valdera.

Una delle colonne portanti di questo progetto è il consolidamento antisismico dell’edificio Cisalpino, attualmente dedicato alla trasformazione dell’energia elettrica per l’ospedale. “Garantire la continuità dell’erogazione dell’energia elettrica è cruciale per la sicurezza dell’intera area ospedaliera,” ha sottolineato l’assessore.

Maria Letizia Casani, direttrice della Asl Toscana nord ovest, ha messo in evidenza che l’ospedale di Volterra ha registrato una crescita continua delle attività sanitarie. “I dati dimostrano un incremento degli accessi al pronto soccorso e dei ricoveri; solo nel 2024 we sono già arrivati a 8.214 accessi, un significativo aumento rispetto all’anno precedente,” ha detto. Inoltre, le prestazioni radiodiagnostiche e gli interventi chirurgici sono aumentati del 140% rispetto al 2019.

Progetti Futuri e Sviluppo della Salute Mentale

L’intervento non riguarda solo l’ospedale, ma si estende anche a una Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza. A causa dell’aumento dei costi dei materiali, è stato necessario rivedere il progetto del parcheggio, che sarà a raso. Tuttavia, la costruzione delle nuove strutture rimarrà invariata. Al termine dei lavori, questa residenza offrirà 40 posti letto, fondamentali per il potenziamento del percorso legato alla salute mentale.

Un progetto di particolare rilevanza è la riorganizzazione dell’ospedale di Volterra, che prevede un investimento di circa 7 milioni di euro. Questo piano include la costruzione di tre nuovi corpi di fabbrica collegati strutturalmente tra loro e la ristrutturazione dei piani 00 e 02, consentendo un completamento del percorso di rifunzionalizzazione dell’ospedale.

Il rafforzamento delle strutture sanitarie nella zona sarà imperativo per garantire servizi di qualità ai cittadini. “La sinergia tra gli enti locali, rappresentata dalla presenza dei sindaci Franconi e Santi oggi, è essenziale per il successo di questi interventi,” ha affermato Giani, enfatizzando l’importanza della collaborazione tra istituzioni.

In conclusione, queste iniziative rappresentano un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita per gli abitanti dell’Alta Val di Cecina e sono un esempio di come la regione Toscana investa nel futuro della sanità. La celebrazione della cultura e la focus sulla salute pubblica sono elementi chiave nella visione di sviluppo sostenibile della Toscana.

Fonti ufficiali: Ufficio stampa della Regione Toscana, Asl Toscana nord ovest, Comunicato stampa ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *