ISIA: Conferenza a Roma per Promuovere il Dialogo e la Pace tra Italia e Asia

Un Nuovo Inizio: La Conferenza Internazionale sul Dialogo e la Pace
ROMA (ITALPRESS) – La recente conferenza internazionale “Dialogue, Trust, Peace, Security in the World” ha messo in luce l’importanza del dialogo e della cooperazione tra le nazioni. Organizzata dall’ambasciata del Turkmenistan in Italia, in collaborazione con l’Istituto Italiano per l’Asia, l’evento ha riunito esperti e diplomatici per discutere temi cruciali per il nostro presente e futuro.
L’ambasciatore del Turkmenistan in Italia, Toyly Komekov, ha sottolineato l’importanza che riveste la proclamazione, da parte delle Nazioni Unite, del 2025 come anno internazionale della Pace e della Fiducia. Komekov ha dichiarato: “Questa iniziativa rappresenta un’opportunità storica per costruire un mondo inclusivo e sostenibile. È tempo di avviare un percorso che promuova la pace come principio fondamentale per le relazioni internazionali.”
Il Ruolo del Turkmenistan nella Politica Internazionale
Per il Turkmenistan, la proclamazione dell’anno del dialogo è vista come un invito a tutti gli Stati ad impegnarsi in un lavoro collaborativo per diffondere le idee di pace e fiducia. “Negli ultimi anni, la nostra neutralità ha dimostrato di essere in linea con i valori e gli obiettivi fondamentali dell’ONU. Siamo lieti di vedere l’importante ruolo dell’Italia in questo processo”, ha aggiunto Komekov.
Il viceministro degli Esteri italiano, Edmondo Cirielli, ha evidenziato l’impegno del nostro Paese nel rilanciare i legami commerciali e politici lungo la Via della Seta. “Negli ultimi due anni, abbiamo investito notevolmente per riavviare e potenziare i nostri rapporti con il Caucaso, l’Asia Centrale e la Cina. Questa regione è cruciale per l’Europa e per l’Occidente, poiché si affaccia sul Turkmenistan, un Paese ricco di risorse minerarie e idrocarburi,” ha spiegato Cirielli, sottolineando l’importanza strategica della regione.
L’Italia, come dichiarato dal viceministro, si posiziona al terzo posto come partner commerciale in Asia centrale, dopo Cina e Russia. “Questa posizione ci consente di sviluppare relazioni economiche solide e significative,” ha affermato, facendo riferimento alla crescente importanza degli scambi tra i due Paesi.
Prospettive di Collaborazione e Investimenti
Anche il viceministro degli Esteri del Turkmenistan, Ahmet Gurbanov, ha messo in luce l’ottimismo riguardo alla cooperazione con l’Italia. “Nel 2024, l’Italia potrebbe diventare il maggiore partner commerciale europeo del Turkmenistan, con scambi che superano i 1,6 miliardi di euro. Stiamo collaborando in vari settori, tra cui energia, trasporti, agricoltura e tecnologia,” ha affermato Gurbanov.
Gurbanov ha poi invitato le aziende italiane a partecipare attivamente a progetti ambiziosi come il Global Transport Atlas e l’economia circolare, evidenziando le potenziali opportunità per gli investimenti. “Il nostro Paese è pronto per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa ed è convinto che l’enorme potenziale naturale ed economico del Turkmenistan apporti valore alle interazioni con i nostri partner italiani”, ha aggiunto.
Mario Morgoni, presidente dell’Istituto Italiano per l’Asia, ha ribadito l’impegno a coltivare relazioni fruttuose con i Paesi dell’area asiatica, sottolineando l’apertura del Turkmenistan ai partner commerciali. “Il Turkmenistan potrebbe diventare un collaborate importante per l’Italia in termini di scambi e investimenti,” ha osservato Morgoni, richiamando l’attenzione sulla necessità di un dialogo continuo e costruttivo.
In un contesto geopolitico sempre più complesso, la cooperazione tra il Turkmenistan e l’Italia rappresenta un’opportunità per rafforzare le relazioni economiche e culturali. I diplomatici e i leader delle due nazioni sono consapevoli che il futuro della cooperazione sarà determinato dalla capacità di certezza reciproca e dalla volontà di lavorare insieme per obiettivi comuni.
Le dichiarazioni di figure di spicco come Komekov, Cirielli e Gurbanov delineano un quadro di fiducia e impegno, lasciando presagire che le relazioni tra il Turkmenistan e l’Italia possano crescere in direzioni promettenti nel prossimo futuro. Rimanere aggiornati su questi sviluppi è cruciale per comprendere le dinamiche internazionali e il loro impatto sulle politiche globali.
– Foto xi2/Italpress – (ITALPRESS)
Fonti: Ambasciata del Turkmenistan in Italia, Istituto Italiano per l’Asia, Nazioni Unite.
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it