Ismea e Consorzio DOC delle Venezie: una partnership per il futuro del vino

Il mondo del vino in fase di cambiamento: la partnership tra ISMEA e Consorzio DOC delle Venezie
Il mondo del vino sta vivendo un momento di profondo cambiamento, caratterizzato da una transizione generazionale e da una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla salute. In questo contesto di evoluzione, il sistema vitivinicolo italiano è in grado di giocare un ruolo di assoluto protagonista, grazie anche al supporto dei dati che stanno diventando sempre più centrali nelle decisioni delle aziende.
La partnership tra ISMEA e il Consorzio DOC delle Venezie, istituita nel 2024, è un chiaro esempio di come le conoscenze e gli elementi oggettivi possano influenzare le scelte del settore vitivinicolo. Presentata durante il Vinitaly presso l’area espositiva del MASAF, questa partnership è stata descritta come un modello imprenditoriale replicabile per altri attori del comparto. Albino Armani, Presidente del Consorzio DOC delle Venezie, ha commentato: “La denominazione oggi conta una superficie vitata potenziale di circa 27mila ettari e una produzione annua di 230 milioni di bottiglie tracciate e dotate del Contrassegno di Stato, pari a circa il 70% della produzione totale di Pinot Grigio del Triveneto. Con questi numeri, il Consorzio trova in ISMEA un partner strategico che gli permette di trasformare l’analisi dei dati in un vantaggio competitivo nei mercati.”
Il successo del Pinot Grigio delle Venezie: numeri lusinghieri e prospettive di crescita
I numeri della giovane Denominazione DOC delle Venezie sono decisamente lusinghieri, confermando il suo ruolo di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano. Secondo le elaborazioni ISMEA, nel 2024 si è registrato un ulteriore incremento degli imbottigliamenti della DOC, con una tendenza che dovrebbe proseguire anche nel 2025. Le vendite all’estero hanno sperimentato un forte aumento, con un volume dell’export più che raddoppiato dalla introduzione sul mercato della DOC Delle Venezie nel 2017.
Livio Proietti, Presidente di ISMEA, ha sottolineato l’importanza della partnership con il Consorzio DOC delle Venezie per lo sviluppo di analisi approfondite sui mercati e sulle dinamiche commerciali. Ha dichiarato: “Il Protocollo d’Intesa tra ISMEA e il Consorzio DOC Delle Venezie ci permetterà di fornire dati essenziali per le strategie di crescita e valorizzazione della denominazione.”
In conclusione, il Pinot Grigio delle Venezie rappresenta un asset strategico per l’Italia, contribuendo all’affermazione del vino italiano all’estero e alla sua posizione di leadership globale. Grazie alla partnership tra ISMEA e il Consorzio DOC delle Venezie, la filiera vitivinicola è pronta ad affrontare le sfide della contemporaneità in modo competitivo e resiliente.
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it