Italrugby in difficoltà: sconfitta pesante all’Olimpico contro la Francia

Italrugby in difficoltà: sconfitta pesante all’Olimpico contro la Francia

20250223_1612.jpg

Italia Remontata dalla Francia: un Match da Ricordare

Roma, 23 febbraio 2025 – Il sogno di una vittoria per l’Italia nel match del Sei Nazioni contro la Francia si è frantumato all’Olimpico, dove gli “azzurri” sono stati sconfitti con un eloquente 73-24. La terza giornata di questo prestigioso torneo ha visto una Francia inarrestabile, capace di mettere a segno 11 mete durante la partita. L’incontro ha regalato tantissime emozioni, con un primo tempo caratterizzato da alti e bassi per entrambe le squadre.

Un Primo Tempo Carico di Emozioni

Il match è iniziato con l’Italia che ha preso l’iniziativa, portandosi in vantaggio al decimo minuto con una meta di Menoncello, assistito da Brex. Gli oltre 70.000 spettatori presenti sugli spalti hanno esploso in un boato di gioia quando il pilone Allan ha trasformato il calcio. La risposta francese è stata fulminea: Guillard ha realizzato la meta del pareggio, trasformata da Ramos.

All’intervallo, il punteggio parlava chiaro: 35-17 per i “galletti”, segno di una supremazia in campo difficile da contestare. “Abbiamo iniziato bene, ma non siamo riusciti a mantenere la concentrazione”, ha dichiarato Michele Lamaro, capitano della Nazionale italiana. “Dobbiamo imparare a essere più incisivi e tenere alta la guardia per tutto l’incontro.”

La Francia, dal canto suo, ha messo a segno una prestazione magnifica. Il mediano di apertura Antoine Dupont ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei migliori giocatori del mondo, contribuendo in modo decisivo con due mete e numerosi assist. “La nostra squadra ha giocato con grande intensità e determinazione. Ogni meta è stata frutto del lavoro collettivo”, ha commentato Dupont.

Un Secondo Tempo di Dominio Francese

Nella ripresa, gli ospiti hanno continuato a spingere sull’acceleratore. Alldritt ha segnato la prima meta dopo solo cinque minuti, mentre Dupont ha orchestrato il gioco, contribuendo attivamente alla manovra offensiva. La Francia ha chiuso il match praticamente sulla difensiva, con pochi spazi lasciati all’Italia per reagire.

L’ingresso di Paolo Garbisi ha portato un momento di luce per gli azzurri, con la sua meta al 21° minuto che ha portato il punteggio a 61-24. Nonostante il tentativo di rimonta, l’orgoglio della squadra di casa sembra essersi affievolito di fronte alla potenza e alla strategia del gioco francese. “Dobbiamo lavorare sulle nostre debolezze e trovare il modo di competere a questo livello,” ha aggiunto Garbisi nel post-partita.

Le ultime due mete del match, realizzate da Attissogbè e Barassi, hanno sancito il pesante 73-24, un punteggio che mette in luce le difficoltà che l’Italia sta affrontando in questo Sei Nazioni. La squadra di coach Quesada ora si trova al penultimo posto, un punto sopra il Galles, mentre la Francia si posiziona al secondo posto, a sole tre lunghezze dall’Irlanda.

Il Futuro dell’Italrugby: Prospettive e Sfide

Guardando agli impegni futuri, l’Italia affronterà l’Inghilterra a Twickenham il 9 marzo. La sfida si prospetta cruciale, poiché l’azzurro ha bisogno di un cambio di rotta immediato per risalire in classifica. “Siamo consapevoli della forza dell’Inghilterra, ma daremo il massimo per cercare di ottenere il miglior risultato possibile,” ha dichiarato Lamaro.

La Francia, invece, ha già messo nel mirino il prossimo incontro contro l’Irlanda il 8 marzo, che potrebbe risultare decisivo per la lotta al titolo. “Siamo in forma e abbiamo dimostrato di essere una squadra unita e competitiva. Vogliamo giocarcela contro l’Irlanda come abbiamo fatto oggi,” ha affermato il ct Galthiè.

Una Giornata da Ricordare

Il match di oggi è stato un’esibizione di rugby di alto livello, che ha messo in luce il divario attuale tra le due squadre. Per l’Italia è necessaria una riflessione profonda e un cambio di rotta per evitare di rimanere ingabbiata in una spirale negativa. Solo con un lavoro di squadra e determinazione i ragazzi di Quesada potranno riprendere il cammino verso il recupero in classifica e riconquistare la fiducia dei tifosi.

Per rimanere aggiornati sulle prossime partite e sui risultati del Sei Nazioni, è possibile seguire le pagine ufficiali del torneo e delle rispettive federazioni.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *