Josep Maria Recasens: Nuovo CEO di Ampere, Succede a Luca De Meo

Josep Maria Recasens: Nuovo CEO di Ampere, Succede a Luca De Meo

20250325_1007.jpg

Josep Maria Recasens è il nuovo CEO di Ampere: una nuova era per il Gruppo Renault

ROMA (ITALPRESS) – Ampere, l’innovativa divisione del Gruppo Renault dedicata alla mobilità elettrica e alle soluzioni software, ha un nuovo leader. La nomina di Josep Maria Recasens come CEO segna un cambiamento significativo, poiché succede a Luca de Meo, il primo CEO di Ampere fin dalla sua costituzione, avvenuta il 1° novembre 2023. Con una lunga carriera e una profonda conoscenza del settore, Recasens è pronto a guidare l’azienda verso un futuro di ulteriore crescita e innovazione.

Un passaggio di testimone strategico

Durante la cerimonia di passaggio, Luca de Meo ha dichiarato: “Sono lieto di passare il testimone a Josep Maria come CEO, nella continuità del ruolo da lui svolto come Chief Operating Officer di Ampere. La trasformazione che stiamo portando avanti è cruciale per il futuro della mobilità elettrica e sono certo che Recasens saprà mantenere la rotta.” De Meo ha sottolineato l’importanza di Ampere nel panorama della mobilità elettrica e ha ribadito che l’azienda ha già dimostrato il suo valore, raggiungendo traguardi significativi in una fase di grande transizione per l’intero settore.”

Dal 2022, Recasens e de Meo hanno collaborato per trasformare Ampere in un attore chiave nella rivoluzione della mobilità elettrica. “Il nostro obiettivo è chiaro: fare di Ampere un punto di riferimento nella transizione verso veicoli elettrici e software innovativi,” ha aggiunto de Meo. “Sono sicuro che Josep Maria porterà avanti questa visione con competenza e determinazione.”

Nuove nomine nel Leadership Team di Ampere

Oltre alla nomina di Recasens, altre due figure di rilievo si uniscono al Leadership Team. Marie Ollier è stata nominata Direttrice Risorse Umane di Ampere e avrà un ruolo fondamentale sotto la direzione di Recasens. La sua esperienza nella gestione delle risorse umane sarà fondamentale per guidare il team in un periodo di rapida crescita. Anche Sandra Gomez, attualmente responsabile del Piano Prodotto e Componenti Veicoli Elettrici e Software, assume ulteriori responsabilità nella Strategia di Ampere. Questa espansione dei ruoli evidenzia l’impegno del management nel progettare un futuro di successo per l’azienda.

Infine, Vittorio d’Arienzo, già parte del Leadership Team, ha ampliato le sue funzioni, diventando Product Global Leader per tutti i veicoli Ampere. “La nostra nuova organizzazione è pensata per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione e per massimizzare le potenzialità dei nostri progetti,” ha affermato Recasens.

Focus su innovazione e sostenibilità

Josep Maria Recasens ha espresso il suo entusiasmo per il nuovo ruolo, affermando: “Negli ultimi 18 mesi, abbiamo lavorato con i team di Ampere per implementare una trasformazione rapida, puntando a diventare leader nel nostro settore in tempi record.” Secondo Recasens, le prossime sfide includono il lancio della nuova Twingo e del primo Software Defined Vehicle europeo nel 2026. “Stiamo pianificando di introdurre la nuova gamma di veicoli elettrici nel segmento C entro il 2028, e puntiamo a ridurre i costi del 40%,” ha aggiunto, delineando una roadmap ambiziosa per l’azienda.

In un panorama di crescente attenzione per la sostenibilità e l’innovazione, Recasens è determinato a posizionare Ampere come un leader nel mercato europeo dei veicoli elettrici, evidenziando l’impegno del Gruppo Renault nella transizione ecologica.

Un futuro luminoso per Ampere

Con la nuova direzione strategica sotto la guida di Josep Maria Recasens e un team di leader esperti, Ampere si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia. La mobilità elettrica sta diventando una realtà sempre più palpabile e il Gruppo Renault è impegnato a rendere questa transizione il più fluida possibile. “Siamo all’inizio di una grande avventura e sono certo che, insieme, possiamo dimostrare il vero potenziale di Ampere,” ha concluso Recasens.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, seguite le comunicazioni ufficiali del Renault Group.

(Fonte: Ufficio Stampa Renault Group Italia – ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *