La Milano Fashion Week è iniziata: Mazzali sottolinea l’importanza della Lombardia nel settore della moda

La Milano Fashion Week è iniziata: Mazzali sottolinea l’importanza della Lombardia nel settore della moda

mazzali-barbara-ufficio-stampa-staff-Mazzali.jpg

Milano Fashion Week: Il Cuore della Moda Donna per l’Autunno Inverno 2025/2026

MILANO (ITALPRESS) — La Milano Fashion Week è tornata a splendere, portando l’attenzione sul womenswear autunno inverno 2025/2026. Da oggi fino al 3 marzo, la città si trasformerà in un palcoscenico di creatività e innovazione, ospitando 56 sfilate fisiche, 6 digitali, 65 presentazioni, 4 eventi su appuntamento e 23 eventi speciali. In totale, 153 appuntamenti dediti a mostrare le nuove tendenze della moda femminile vedranno protagonisti i nomi più illustri del settore.

Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, ha dichiarato: “La moda non è solo stile, ma anche un’importante industria. La Lombardia, con le sue oltre 28.000 imprese e un fatturato che supera i 26 miliardi di euro, è il cuore pulsante della moda italiana.” Secondo Mazzali, Milano contribuisce da sola al 15,6% del valore totale della moda nel Paese, il che sottolinea l’importanza della città come centro di innovazione e tradizione.

Un’Occasione di Crescita Economica e Creatività

La Fashion Week non è solo focalizzata sugli addetti ai lavori: è un’opportunità per l’intera città di brillare e attrarre attenzione internazionale. Mazzali ha evidenziato l’incidenza positiva di tali eventi sull’economia locale, citando l’edizione di settembre, che ha generato un impatto economico di quasi 213 milioni di euro in settori come ospitalità, ristorazione e shopping. “Questo non significa solo crescita, ma anche posti di lavoro e opportunità,” ha aggiunto l’assessore.

Mazzali ha poi messo in risalto un aspetto cruciale del settore, di cui si parla troppo poco: la filiera degli accessori e dell’artigianato specializzato. “Dietro ogni capo d’alta moda, ci sono maestri artigiani e dettagli ricercati che fanno la differenza,” ha affermato. La Lombardia è un ecosistema fiorente che comprende aziende specializzate in bottoni, ricami, tessuti pregiati e molto altro. “Senza questa filiera, il lusso e lo stile non avrebbero la stessa anima,” ha concluso.

Quest’edizione della Milano Fashion Week si distingue anche per i grandi eventi in programma. Celebrazioni come il centenario di Fendi, i 60 anni di K-Way e il trentennale di Dsquared2 promettono di attirare l’attenzione. In aggiunta, ci saranno debutti significativi come quello di David Koma nella direzione creativa di Blumarine e di Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti. “La vera protagonista sarà sempre la creatività,” ha commentato Mazzali, sottolineando il potere dell’innovazione e dell’eleganza che il talento lombardo rappresenta.

Un tributo speciale è stato rivolto a Giorgio Armani, considerato un maestro dello stile italiano. “Il suo talento ha segnato un’epoca e continua a ispirare il futuro. Milano e la Lombardia hanno molto da riconoscere a lui,” ha affermato Mazzali.

Oltre alla moda, Milano si prepara a offrire un’ampia gamma di eventi collaterali, con sfilate all’aperto, pop-up stores e installazioni artistiche che arricchiranno l’esperienza della città. Mazzali ha rimarcato: “Questa settimana definirà il futuro del nostro stile e celebrerà il genio della tradizione.”

La Milano Fashion Week è più di un semplice evento nel calendario; è un’opportunità per definire il gusto e l’estetica del futuro della moda. Con la creatività e il dinamismo di Milano, ci si aspetta che anche in questa edizione il mondo della moda guardi alla città come faro d’innovazione e bellezza.

Per maggiori informazioni ufficiali sulla Milano Fashion Week, si può visitare il sito della Camera Nazionale della Moda Italiana.

(Fonte: Italpress, Camera Nazionale della Moda Italiana)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *