La Motonautica Festeggia gli Atleti del 2024: Un Evento Imperdibile al CONI

La Motonautica Festeggia gli Atleti del 2024: Un Evento Imperdibile al CONI

20250301_0779.jpg

Premiazione degli Atleti di Motonautica: Un Riconoscimento ai Campioni Italiani

ROMA (ITALPRESS) – La cerimonia di premiazione degli atleti della Federazione Italiana Motonautica (Fim) ha avuto luogo presso il prestigioso Salone d’Onore del Coni. Questo evento annuale celebra le eccellenze italiane nel panorama della motonautica, riconoscendo i risultati ottenuti dai nostri atleti nelle competizioni nazionali e internazionali nel corso del 2024. L’evento ha visto come protagonista il neo presidente della Fim, Giorgio Viscione, un pilota di Moto d’Acqua con una carriera di successo tra le onde. Questo è stato il suo primo importante impegno pubblico da quando è stato eletto a novembre scorso.

Viscione ha aperto la serata evidenziando l’importanza del talento e della professionalità degli atleti: “I nostri atleti sono la risorsa più preziosa – ha dichiarato – e con le loro performance portano il nome della motonautica italiana in tutto il mondo. La Federazione continuerà a investire nella crescita di questo sport, aumentando la sua visibilità e conoscenza, supportando il settore giovanile e la formazione tecnico-sportiva.” Non è solo un chiaro intento, ma un impegno concreto per il futuro della motonautica, che punta a valorizzare le scuole specializzate e le società locali, oltre a cercare di avvicinare un pubblico più ampio a queste emozionanti discipline.

Successi e Record Mondiali: I Campioni della Federazione Italiana Motonautica

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha anche tenuto un discorso ispiratore durante la cerimonia, definendo il Coni come “la casa dello sport, la vostra casa”. Malagò ha elogiato il lavoro svolto dalla Federazione e dal suo presidente, sottolineando l’importanza del sostegno che ricevono gli atleti. “Celebriamo oggi i piloti che si sono distinti nella stagione sportiva 2024. Desidero porgere il mio più sentito apprezzamento a tutti coloro che hanno reso grande questa Federazione”, ha affermato.

Tra i riconoscimenti, ha brillato l’equipaggio composto da Maurizio Schepici, Fulvio de Simone e Claudio Gullo, autori del record mondiale nella competizione Offshore Long Distance Napoli-Capri. Questa impresa è stata resa ancor più significativa dall’utilizzo di carburante HVO a base vegetale, dimostrando che la motonautica può essere sostenibile e innovativa. La Federazione ha voluto premiare anche gli atleti che hanno raggiunto il titolo di Campione del mondo, un traguardo che rappresenta il culmine di anni di impegno e dedizione.

I Campioni del mondo 2024 celebrati durante l’evento includono Serafino Barlesi nella classe Offshore 3D, Rosario e Giuseppe Schiano di Cola nella classe Offshore XCAT, e Giovanni Carpitella nella Offshore 450R Factory Stock. Anche Mattia Calzolari e Massimiliano Cremona sono stati riconosciuti per le loro vittorie nel Circuito, F.125 e F.250. Un’ulteriore menzione va a Roberto Mariani, che ha conquistato il titolo europeo nel Freestyle e occupa il primo posto nel ranking mondiale Aquabike.

Investire nel Futuro della Motonautica Italiana

Il messaggio chiave della serata è stato chiaro: la Federazione Italiana Motonautica è impegnata a investire nel futuro degli sport acquatici. Giorgio Viscione ha evidenziato l’importanza di rafforzare il settore giovanile e dare maggiore impulso alla formazione tecnica. “Desideriamo infatti promuovere opportunità di accesso più ampie alle nostre discipline, affinché sempre più giovani possano vivere le emozioni che solo il mare e i motori possono offrire,” ha aggiunto il presidente della Fim, mostrando così un orizzonte ambizioso per i prossimi anni.

Questa celebrazione non è solo un omaggio ai risultati ottenuti, ma anche un incentivo a continuare a investire nel capitale umano della motonautica italiana. La speranza è che l’attenzione mediatica, accompagnata da progetti di sviluppo a lungo termine, possa attrarre un numero sempre crescente di praticanti e appassionati, consolidando così la posizione dell’Italia come leader nel panorama della motonautica.

Le parole e le azioni della Federazione Italiana Motonautica guardano quindi a un domani di successi e innovazione, dove atleti, tecnici e appassionati possano continuare a scrivere pagine di storia in questo affascinante sport.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla Federazione Italiana Motonautica, è possibile consultare il sito ufficiale della Federazione [Fim](http://www.federazionemotonautica.it).

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *