La Puglia Fa Strada al Vinitaly 2023: Scopri le Gemme Vinicole della Regione a Verona

Vinitaly 2025: Puglia Rappresenta l’Eccellenza Vitivinicola Italiana
BARI (ITALPRESS) – La 57esima edizione del Vinitaly si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2025, rappresentando un’importante vetrina per il settore vitivinicolo internazionale. La Regione Puglia partecipa a questa manifestazione in partnership con Unioncamere Puglia, occupando una vasta area di quasi 4.000 metri quadrati all’interno del padiglione 11 della Fiera di Verona. Qui, 106 espositori, tra cui aziende vinicole e quattro consorzi di tutela (Castel del Monte, Rosso Barletta, Primitivo di Manduria e Salice Salentino), presenteranno le migliori produzioni della regione.
“La Puglia al Vinitaly non è solo un momento di esposizione; è un’opportunità per affrontare questioni strategiche come il cambiamento nei consumi e i dazi statunitensi”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia. “Il nostro impegno è duplice: promuovere l’enogastronomia e il pescato di Puglia, oltre ad esplorare le potenzialità di diversificazione e multifunzionalità legate all’enoturismo”.
Incontri e Convegni: La Puglia Si Fa Sentire
Unioncamere Puglia, attraverso la sua presidente Lucia Di Bisceglie, ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva di oltre 100 imprese pugliesi: “Il nostro obiettivo è alimentare una crescita sostenibile e integrata del sistema vino, creando sinergie con il turismo e altre eccellenze del Made in Puglia. La visibilità che si ottiene in un evento di respiro globale come il Vinitaly è fondamentale per promuovere il nostro territorio”.
Nel corso della manifestazione, la Regione Puglia ospiterà 17 eventi tra convegni, incontri e seminari, mirati a un confronto costruttivo sullo sviluppo locale delle produzioni vitivinicole. Si darà spazio anche alla valorizzazione della biodiversità viticola, alle soluzioni digitali per la riconoscibilità dei vini e alle opportunità di formazione professionale legate all’enoturismo, sostenute dai fondi del CSR Puglia 2023/2027. Questo progetto di sviluppo rurale mira a potenziare l’intero sistema vitivinicolo pugliese.
Non solo una fiera, il Vinitaly 2025 rappresenta un’importante occasione per lanciare eventi promozionali dedicati al vino a livello nazionale, con una forte attenzione all’incoming turistico in Puglia e alla valorizzazione dei suoi territori, un aspetto fondamentale per far fronte alle sfide della crisi globale del settore vinicolo.
Statistiche Positive per il Settore Vitivinicolo Pugliese
Secondo i dati forniti dal Dipartimento Agricoltura trasmessi ad AGEA entro il 31 luglio 2024, la superficie vitata della Puglia ammonta a 90.882,09 ettari, rendendola la terza regione italiana per estensione vitata, dopo Veneto e Sicilia. Queste cifre evidenziano la determinazione e la resistenza della Puglia nel panorama produttivo nazionale. L’Ufficio Studi di Unioncamere Puglia ha recentemente riportato che la vendemmia 2024 ha registrato un incremento del 18% rispetto al 2023, riportando i volumi ai livelli del 2022. Questo risultato rappresenta un segnale positivo per il futuro del settore.
La fiera di Vinitaly non è solo un’opportunità per i produttori, ma anche per il pubblico, che potrà scoprire e apprezzare le meraviglie del mondo vitivinicolo pugliese. Eventi, degustazioni e presentazioni offrono ai visitatori la possibilità di entrare in contatto diretto con i produttori e di conoscere la ricchezza dei vini e dei prodotti tipici della regione.
“In questo periodo di cambiamenti, è cruciale che il nostro settore si adatti e trovi nuovi mercati per il futuro”, afferma Enzo Vizzino, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. “La partecipazione attiva a eventi come il Vinitaly ci permette di mettere in luce le nostre eccellenze e di costruire ponti con il mondo del commercio internazionale”.
La Puglia, dunque, si prepara a emergere con forza nel panorama vitivinicolo internazionale durante il Vinitaly 2025, confermando la sua posizione di rilievo e portando avanti un messaggio di innovazione, qualità e sostenibilità. L’attenzione rivolta a questo evento testimonia l’importanza che il settore vitivinicolo rappresenta per l’economia e il patrimonio culturale della regione.
(Fonte: Ufficio Stampa Regione Puglia, Unioncamere Puglia)
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it