La Regione si confronta con sfide storiche finalmente da risolvere

La Regione si confronta con sfide storiche finalmente da risolvere

Righini.jpeg

Riconoscimenti e Risultati dell’Amministrazione Regionale del Lazio

ROMA (ITALPRESS) – Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha recentemente elogiato l’amministrazione regionale del Lazio per i risultati ottenuti, in particolare nel settore agricolo. Giancarlo Righini, assessore alla Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, ha accolto con favore questi apprezzamenti durante un incontro svoltosi a Tivoli, dove ha illustrato i progressi realizzati nei primi due anni del governo Rocca.

“Sono grato al Ministro Lollobrigida per il riconoscimento dei nostri sforzi – ha affermato Righini. – Abbiamo affrontato problemi significativi e di lunga data, tra cui il risanamento delle finanze regionali e la riduzione del debito.” All’atto dell’insediamento dell’attuale amministrazione, il debito della Regione Lazio era di oltre 22,6 miliardi di euro. “Dopo un anno di lavoro intenso, lo stock di debito è già sceso a 21,2 miliardi. Con impegno e strategia, contiamo di ridurlo ulteriormente al di sotto dei 19 miliardi entro la fine dell’attuale mandato,” ha aggiunto.

Strategie Finanziarie e Investimenti per Sostenere l’Agricoltura

Righini ha poi spiegato le manovre finanziarie adottate dall’amministrazione per sostenere l’economia regionale. Riferendosi alla legge di stabilità regionale 2023, ha sottolineato che è stata necessaria una gestione tecnica per reperire 218 milioni di euro, destinati a coprire il disavanzo sanitario della Regione. Nonostante le difficoltà economiche, l’amministrazione è riuscita a introdurre una manovra fiscale vantaggiosa: “Abbiamo garantito l’esenzione dall’addizionale regionale all’Irpef per i redditi fino a 28 mila euro e ristori per le categorie con redditi tra 28 mila e 35 mila euro,” ha detto Righini.

Per le leggi finanziarie successive del 2024 e 2025, l’amministrazione ha dovuto affrontare la sfida dell’impossibilità di contrarre nuovo debito. Tuttavia, grazie a un’attenta gestione, è riuscita a finanziare le politiche di bilancio utilizzando surplus di parte corrente, permettendo così anche di sostenere investimenti cruciali per la crescita regionale.

Righini ha anche messo in evidenza gli interventi strategici per il rilancio dell’agricoltura, della pesca e dello sviluppo rurale nel Lazio. “Ad oggi, sono stati erogati complessivamente 967,7 milioni di euro per il piano di sviluppo rurale 2014/22, raggiungendo l’86.3% della finanziamento previsto. Questo posiziona il Lazio al secondo posto in Italia, subito dopo la Valle d’Aosta per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi disponibili,” ha affermato l’assessore.

Tra gli aspetti posti in evidenza da Righini, gli investimenti si sono concentrati su diverse aree chiave: giovani agricoltori, innovazione, sostenibilità, valorizzazione delle produzioni locali e sostegno agli investimenti nella pesca e acquacoltura. “Abbiamo utilizzato fondi europei, nazionali e regionali per rafforzare la competitività delle nostre aziende agricole, modernizzando il comparto e valorizzando il nostro patrimonio agroalimentare,” ha aggiunto Righini, sottolineando l’importanza di una politica agricola sostenibile e innovativa.

In questo contesto, è opportuno sottolineare che le parole di Righini sono supportate dalla missione dell’amministrazione Rocca di affrontare le sfide economiche con trasparenza e impegno. Le azioni intraprese mirano non solo a sanare le finanze regionali, ma anche a creare un ambiente favorevole per i montaggi produttivi e per gli imprenditori del settore primario.

Le iniziative messe in campo sono un frutto di un approccio politico orientato all’innovazione e alla sostenibilità, mirando a garantire un futuro prospero per l’agricoltura laziale, che ha bisogno di investimenti e strumenti adeguati per emergere in un mercato sempre più competitivo. “Il nostro obiettivo è fornire alle aziende gli strumenti per innovarsi e crescere” ha concluso Righini.

Fonti ufficiali come l’agenzia Italpress e il Documento di economia e finanza regionale 2025 confermano i risultati raggiunti e le proiezioni per il futuro, fornendo un quadro di riferimento esaustivo per comprendere l’impatto delle politiche implementate. La collaborazione tra istituzioni e imprenditori sarà cruciale per continuare a ottenere risultati tangibili.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *