La riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo si terrà a Milano

Dal 4 al 7 maggio Milano ospiterà la 58esima edizione delle Riunioni annuali della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), istituzione finanziaria internazionale che promuove lo sviluppo in Asia e Pacifico. L’evento è stato presentato alle aziende milanesi da rappresentanti di ADB e istituzioni italiane. L’Italia ospita per la prima volta questo importante meeting, con Ministri e funzionari da 69 Paesi membri. Saranno più di cento eventi rivolti a organizzazioni internazionali, imprese, società civile e mondo accademico. Le aziende avranno l’opportunità di creare relazioni, avere visibilità e discutere di economia sostenibile e cooperazione internazionale.
Milano ospita le Riunioni annuali della Banca Asiatica di Sviluppo
Milano è pronta ad accogliere la 58esima edizione delle Riunioni annuali della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB) dal 4 al 7 maggio. Fondata nel 1966, l’ADB si impegna a promuovere lo sviluppo economico e sociale nei paesi dell’Asia e del Pacifico. Questo importante evento internazionale vedrà la partecipazione di Ministri e alti funzionari provenienti da 69 Paesi membri dell’ADB.
L’incontro, coordinato dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, offrirà oltre un centinaio di eventi rivolti a organizzazioni internazionali, imprese, società civile e mondo accademico. Le aziende presenti avranno l’opportunità di creare relazioni, avere visibilità e partecipare a importanti momenti di confronto e approfondimento sui temi dell’economia e dello sviluppo sostenibile, promuovendo la cooperazione tra Italia, Europa e regione Asia-Pacifico.
La presentazione dell’evento alle aziende del territorio milanese si è tenuta in Sala Alessi a Palazzo Marino, con la partecipazione di importanti figure istituzionali come la Vice Presidente di ADB Roberta Casali, il Direttore Generale del Tesoro del Ministero Economia e Finanze Riccardo Barbieri Hermitte e il Direttore della sede di Milano della Banca d’Italia Giorgio Gobbi.
L’obiettivo di queste Riunioni annuali è promuovere il dialogo e la collaborazione tra i Paesi membri dell’ADB, favorendo il progresso economico e sociale nella regione. Milano si conferma così come centro di interesse internazionale, ospitando un evento di grande rilevanza per lo sviluppo globale.
Milano ospita la 58a edizione delle Riunioni Annuali della Banca Asiatica di Sviluppo
Dal 4 al 7 maggio, Milano sarà il centro delle attenzioni internazionali ospitando la 58a edizione delle Riunioni Annuali della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB). Questa istituzione finanziaria internazionale, fondata nel 1966, si impegna a promuovere lo sviluppo economico e sociale nei paesi dell’Asia e del Pacifico. La presentazione dell’evento alle aziende locali è stata un momento importante per coinvolgere il territorio milanese e sensibilizzarlo sull’importanza della cooperazione internazionale.
Durante la presentazione, la Vice Presidente di ADB Roberta Casali, il Direttore Generale del Tesoro del Ministero Economia e Finanze, Riccardo Barbieri Hermitte, e il Direttore della sede di Milano della Banca d’Italia, Giorgio Gobbi, hanno illustrato i dettagli dell’evento agli imprenditori presenti. L’occasione di ospitare questo meeting internazionale, che vedrà la partecipazione di Ministri e alti funzionari provenienti dai 69 Paesi membri dell’ADB, è un’opportunità unica per l’Italia.
Le quattro giornate di incontri vedranno la partecipazione di oltre un centinaio di eventi rivolti a organizzazioni internazionali, imprese, società civile e mondo accademico. Le aziende presenti avranno la possibilità di creare nuove relazioni, ottenere visibilità e partecipare a importanti momenti di confronto e approfondimento sui temi dell’economia e dello sviluppo sostenibile. Si aprono così nuove prospettive di collaborazione tra Italia, Europa e la regione Asia-Pacifico.
L’organizzazione della Riunione Annuale è coordinata dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Milano si appresta a diventare il centro nevralgico di importanti discussioni e scambi tra i Paesi membri dell’ADB, confermando il ruolo di protagonista nella promozione della cooperazione internazionale e dello sviluppo sostenibile.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it