La Russa: La Cina Apprezza Profondamente l’Italia e il Suo Popolo

La Russa: La Cina Apprezza Profondamente l’Italia e il Suo Popolo

20250327_0622.jpg

Il Messaggio del Presidente del Senato Ignazio La Russa alla Comunità Italiana in Cina

SHANGHAI (CINA) – In un incontro di grande importanza per la comunità italiana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha voluto esprimere il suo profondo riconoscimento a tutti gli italiani presenti in Cina. Durante un evento tenutosi a Shanghai, La Russa ha evidenziato il lavoro esemplare svolto dagli italiani all’estero, sottolineando come questi rappresentino l’Italia ben oltre i confini nazionali.

“Ringrazio tutti voi che mi fate l’onore di essere presenti in questo nostro incontro. Mi sento in imbarazzo perché noi che siamo i rappresentanti dell’Italia in realtà facciamo molto meno di quello che fate voi lontano dalla Patria con il vostro quotidiano lavoro nel campo della cultura, dell’università, delle professioni, del Made in Italy”, ha dichiarato La Russa. Queste parole riflettono un profondo rispetto per l’impegno di ogni membro della comunità, che si fa portavoce delle tradizioni e della qualità che contraddistinguono l’Italia.

Il Riconoscimento dell’Impegno degli Italiani all’Estero

La Russa ha poi sottolineato l’importanza del ruolo di ambasciatori che gli italiani svolgono all’estero: “Nessuno meglio di voi può essere un miglior Ambasciatore. È grazie al vostro impegno che la gente, anche in queste parti, si convince della qualità delle specificità italiane.” I complimenti del Presidente mettono in evidenza come il potere diplomativo non consista solo nelle relazioni politiche, ma anche nell’efficacia della cultura e delle tradizioni. Durante il suo viaggio, La Russa ha notato una crescente considerazione per l’Italia e per gli italiani da parte dei cinesi, sottolineando le potenzialità di collaborazione che si celano dietro questi rapporti.

In un contesto difficile come quello attuale, segnato dalle sfide legate alla pandemia di COVID-19, La Russa ha espresso la sua gratitudine per la resilienza della comunità italiana in Cina: “So che c’è stato un periodo molto difficile con il COVID: molti italiani hanno dovuto abbandonare il campo, altri sono rimasti. So che però non è mai venuta meno la capacità di interpretare questo ruolo di ambasciatori.” Le parole del Presidente rappresentano un messaggio di speranza, invitando la comunità a rimanere unita e a continuare a dare il loro contributo alla causa italiana.

La visita del Presidente del Senato a Pechino non è stata solo una mera formalità; ha messo in evidenza l’importanza dei legami tra Italia e Cina, evidenziando un vero e proprio “gemellaggio spirituale” tra i due Paesi. “Tra la nostra Nazione e la Cina c’è una sorta di gemellaggio spirituale, nonostante le posizioni lontane degli ultimi decenni”, ha affermato La Russa, evidenziando la potenza dei legami culturali che trascendono le differenze politiche e storiche.

Il riconoscimento dei valori italiani è stato anche un tema centrale durante il suo intervento, evidenziando come l’Italia possieda una qualità ineguagliabile nel panorama internazionale. Questa valorizzazione delle specificità italiane è fondamentale per mantenere vive le tradizioni e le culture locali, creando opportunità di cooperazione e scambio tra le nazioni.

Il Presidente La Russa ha colto l’occasione per ringraziare anche l’Ambasciatore Massimo Ambrosetti e il Console a Shanghai, Tiziana D’Angelo, per il loro prezioso lavoro nella promozione delle relazioni tra i due Paesi. La loro dedizione sottolinea l’importanza di avere rappresentanti capaci e appassionati, pronti a navigare le sfide del tempo presente.

In chiusura, il Presidente ha rivolto un messaggio di incoraggiamento a tutti gli italiani presenti: “Auguro grande successo nelle vostre specifiche attività e vi ricordo che per quanto pieni di problemi, per quanto imperfetti, per quanto figli di mille dubbi e conflittualità, non dobbiamo mai dimenticare che la cosa più bella e più fortunata è quella di essere nati italiani.” Questa affermazione rivela un forte senso di orgoglio identitario, e invita ogni membro della comunità a portare avanti la propria eredità con dignità e passione.

La visita del Presidente del Senato in Cina non rappresenta solo un momento di celebrazione, ma segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione tra Italia e Cina, fondata sulla qualità, la cultura e la reciproca valorizzazione. Questa sinergia potrà portare a risultati significativi per entrambi i Paesi.

Fonte: Ufficio Stampa del Senato

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *