La Torre dell’Assemblea Legislativa in Viola: Un Simbolo di Sensibilizzazione Contro il Papilloma Virus in Emilia-Romagna

La Torre dell’Assemblea Legislativa di Bologna si Illumina di Viola per la Giornata Mondiale contro l’HPV
Bologna, 4 marzo 2023 – Questa sera, la storica torre dell’Assemblea legislativa si vestirà di viola in segno di sostegno per la Giornata mondiale di lotta contro il papilloma virus (HPV). Questa ricorrenza è fondamentale per aumentare la consapevolezza riguardo a una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni, che colpisce sia uomini che donne e può essere acquisita anche tramite il contatto con superfici contaminate. La trasmissione può avvenire anche durante il parto, con il virus che passa dalla madre al neonato.
L’importanza della Prevenzione e della Vaccinazione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il papilloma virus umano è associato a diverse patologie, inclusi diversi tipi di cancro. In particolare, l’HPV è la causa principale del cancro cervicale, una malattia che ogni anno colpisce migliaia di donne in tutto il mondo. Oltre al cancro del collo dell’utero, l’HPV è responsabile di neoplasie anali, orali e orofaringee, nonché di malattie della sfera genitale maschile.
Gli obiettivi dell’OMS per il periodo 2020-2030, noto come “90-70-90 Approach”, mirano a ridurre l’incidenza di queste patologie attraverso un approccio strategico e sistematico. Si prevede che entro il 2030 il 90% delle ragazze riceva il vaccino contro l’HPV con un ciclo completo prima dei 15 anni, il 70% delle donne venga sottoposto a screening con test ad alta prestazione entro i 35 e 45 anni, e il 90% delle donne con malattia cervicale ricevono un trattamento adeguato e un follow-up. Questa strategia non solo è efficace a livello mondiale, ma si dimostra anche costo-efficace, trasformando il tumore cervicale in una malattia del passato.
Come ha affermato il Dott. Francesco Vaia, direttore sanitario dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”: “La lotta contro l’HPV deve diventare una priorità per tutti i sistemi sanitari. La vaccinazione è uno strumento fondamentale per prevenire le complicazioni associate a questa infezione e migliorare la salute delle future generazioni”.
Allo stesso modo, la Dott.ssa Maria Grazia Piciocchi, oncologa presso l’Ospedale di Bologna, ha sottolineato l’importanza dell’informazione: “Educare la popolazione, in particolare i giovani, è cruciale. È fondamentale che i ragazzi e le ragazze comprendano l’importanza della vaccinazione contro l’HPV e si sottopongano a controlli regolari”.
La Giornata mondiale contro l’HPV non è solo un’opportunità per illuminare simbolicamente edifici iconici come la torre dell’Assemblea Legislativa, ma anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sui rischi associati al papilloma virus e sull’importanza della prevenzione.
Campagne di Sensibilizzazione e Iniziative Locali
In Italia, diverse regioni, tra cui l’Emilia-Romagna, hanno lanciato campagne di sensibilizzazione per promuovere la vaccinazione contro l’HPV. Attraverso eventi pubblici e incontri informativi nelle scuole, si cerca di raggiungere un pubblico sempre più vasto, specialmente tra i giovani e le loro famiglie. Le autorità sanitarie locali collaborano con istituzioni educative per integrare informazioni sulla salute sessuale nei programmi scolastici.
Inoltre, è importante ricordare che l’accesso al vaccino è gratuito per le ragazze e i ragazzi fino ai 26 anni in molte regioni italiane, rendendo il vaccino facilmente accessibile a chiunque ne abbia bisogno.
Fonti ufficiali come il Ministero della Salute e l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) forniscono ulteriori informazioni e risorse utili per il pubblico, incentivando i cittadini a informarsi e a partecipare attivamente alla prevenzione.
In conclusione, mentre la torre dell’Assemblea legislativa si illumina di viola, è fondamentale riflettere sull’importanza della prevenzione e della vaccinazione contro l’HPV per garantire un futuro più sano e privo di malattie legate a questo virus. La consapevolezza e l’educazione sono le chiavi per un cambiamento duraturo.
– foto ufficio stampa Regione Emilia-Romagna –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it