La trasmissione di virus dai pipistrelli all’uomo: ciò che sappiamo e i potenziali rischi

La trasmissione di virus dai pipistrelli all’uomo: ciò che sappiamo e i potenziali rischi

8672018_21160109_china.jpg

Scoperto nuovo coronavirus dei pipistrelli in Cina: rischio di trasmissione all’uomo

Un team di ricercatori cinesi ha scoperto un nuovo coronavirus nei pipistrelli che potrebbe comportare il rischio di trasmissione da animale a uomo. Lo studio, guidato da Shi Zhengli, la rinomata virologa soprannominata “Batwoman” per la sua vasta ricerca sui coronavirus dei pipistrelli, è stato condotto presso il Guangzhou Laboratory insieme a ricercatori della Guangzhou Academy of Sciences, della Wuhan University e del Wuhan Institute of Virology. Questa scoperta solleva preoccupazioni in quanto il virus utilizza lo stesso recettore umano del Sars-CoV-2, responsabile del Covid-19, per infettare le cellule umane.

Il collegamento con il Covid-19

A questo proposito, cinque anni fa, in Italia fu registrato il primo caso di coronavirus a Codogno. Anche se non c’è ancora un consenso sull’origine del Covid-19, alcuni studi hanno suggerito un collegamento iniziale con i pipistrelli, tramite un ospite animale intermedio. Shi ha negato che l’istituto di Wuhan possa essere stato responsabile della pandemia. La scoperta di un nuovo lignaggio del coronavirus HKU5, identificato nel pipistrello giapponese a Hong Kong, indica la necessità di monitorare attentamente il virus per prevenire eventuali rischi di trasmissione interspecie.

Opinioni degli esperti

Secondo l’epidemiologo Gianni Rezza, è importante monitorare ciò che accade nel mondo animale per valutare il potenziale pandemico degli agenti microbici identificati. Anche il virologo Fabrizio Pregliasco ritiene che lo studio sui virus che determinano zoonosi sia fondamentale per la salute pubblica. Tuttavia, l’epidemiologo Massimo Ciccozzi si mostra scettico sui dati provenienti dalla Cina e invita alla prudenza nell’interpretazione delle scoperte.

In conclusione, la scoperta di un nuovo coronavirus dei pipistrelli in Cina solleva la necessità di un monitoraggio costante per prevenire il rischio di una potenziale pandemia. È fondamentale che le istituzioni internazionali coordinino gli sforzi per vigilare sull’eventuale diffusione di patogeni a rischio sia nel mondo animale che in quello umano. L’importanza della ricerca scientifica nel campo della virologia è evidenziata da queste nuove scoperte che possono guidare le azioni preventive per proteggere la salute globale.

Non perderti tutte le notizie della categoria risparmio su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *