L’alleanza con gli Usa a rischio a causa dei dazi e di Lollobrigida

Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, esprime preoccupazione per i potenziali dazi del 200% sul vino da parte degli Stati Uniti. Sottolinea l’importanza di trovare un compromesso virtuoso con l’UE per evitare tensioni tra alleati. Il presidente Mattarella etichetta i dazi come culturalmente inaccettabili. Lollobrigida concorda e sottolinea la necessità di negoziare per mantenere un rapporto di crescita tra le parti coinvolte. L’amministrazione USA sembra aver reso meno rigida la sua posizione, fornendo speranza per una soluzione positiva. La discussione è ancora aperta, ma l’obiettivo rimane mantenere salda l’alleanza UE-USA.
Francesco Lollobrigida commenta sulla situazione dei dazi sul vino tra UE e USA
Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, ha espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che potrebbero essere applicati dazi del 200% sul vino tra UE e USA. Tuttavia, ha notato che l’amministrazione statunitense sembra aver reso meno rigida la sua posizione, offrendo una speranza di negoziati costruttivi. L’importanza di mantenere un dialogo aperto e costruttivo è fondamentale per evitare l’escalation di tensioni tra le due parti.
Il ministro ha sottolineato l’importanza dell’Unione Europea nel gestire le trattative e ha elogiato il commissario Maros Sefcovic per i suoi sforzi nel negoziare con gli Stati Uniti. Ritiene che trovare un compromesso virtuoso sia essenziale per garantire la forza economica di entrambe le parti attraverso il mercato comune. Il presidente Sergio Mattarella ha condannato fermamente l’applicazione dei dazi, definendoli culturalmente inaccettabili e illogici tra alleati che dovrebbero cooperare per un futuro comune.
Nonostante le divergenze attuali, Lollobrigida è ottimista sulla possibilità di trovare una soluzione attraverso il dialogo e la diplomazia. Riconosce che le schermaglie attuali possono essere superate con un approccio equilibrato e responsabile da entrambe le parti coinvolte. Ha lodato le parole del Capo dello Stato e si è espresso favorevolmente riguardo alla volontà di risolvere le controversie tramite negoziati costruttivi e pacifici. La speranza è che il conflitto sui dazi possa essere risolto senza compromettere la solidità dell’alleanza tra UE e USA, mantenendo un rapporto di collaborazione e reciprocità.
Francesco Lollobrigida sulla controversia dei dazi del vino tra UE e USA
Francesco Lollobrigida ha espresso preoccupazione per la possibilità che possano essere applicati dazi del 200% sul vino, ritenendo la prospettiva allarmante ma notando che l’amministrazione Usa sembra aver mitigato la propria posizione. Il ministro dell’Agricoltura ha sottolineato l’importanza che l’Ue sia l’unica ad avere il mandato per trattare in questo ambito e ha espresso pieno sostegno al commissario Maros Sefcovic nelle sue negoziazioni a Washington. Lollobrigida ha auspicato che i colloqui siano costruttivi, evitando l’escalation e trovando un compromesso che favorisca entrambe le parti.
Durante il suo intervento ad “Agricoltura è”, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha condannato duramente l’uso dei dazi, definendoli culturalmente inaccettabili e illogici quando si tratta di alleati che dovrebbero invece collaborare per crescere insieme. Lollobrigida concorda pienamente con questa presa di posizione, osservando che sebbene ci siano attualmente tensioni e approcci diversi, c’è ancora spazio per le trattative e la ricerca di un terreno comune.
In questo contesto, è fondamentale evitare che il confronto tra UE e Usa diventi un’arena di contrapposizioni, per favorire piuttosto un dialogo costruttivo che porti a un accordo che risulti vantaggioso per entrambe le parti. Mentre si attendono gli sviluppi delle negoziazioni tra i due blocchi, la speranza è che si possa raggiungere un compromesso che salvaguardi gli interessi dei produttori di vino italiani e favorisca una collaborazione reciproca per rafforzare le relazioni transatlantiche.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it