L’azienda di arredamento di design Luxy amplia la sua presenza a livello internazionale

Luxy, un’azienda di arredamento di design fondata 50 anni fa, ha acquisito una forte presenza internazionale in oltre 40 Paesi, grazie alla sua qualità artigianale e innovazione. Dopo l’acquisizione nel 2019 da Lunedes, Luxy ha ampliato il mercato tradizionale e consolidato una rete internazionale. Con importanti commesse in vari Paesi, l’azienda si prepara ad espandere ulteriormente la sua presenza nel mondo. Luxy si impegna anche per la sostenibilità con la nuova collezione “Frame” e ha ottenuto la certificazione europea “LEVEL”. Il brand lancia il concept innovativo “CLOP” e si sta digitalizzando con l’apertura di uno store su Amazon.
Luxy: Dal Laboratorio Artigianale alla Presenza Internazionale
Luxy, fondata a Lonigo (VI) cinquant’anni fa come piccolo laboratorio artigianale, si è affermata nel settore dell’arredamento di design con una presenza internazionale in oltre 40 Paesi, rappresentando il 60% del fatturato complessivo. Le sue sedute moderne ed ergonomiche, valorizzate per la loro funzionalità e qualità estetica, hanno arredato importanti eventi a livello mondiale. Grazie all’acquisizione da parte di Lunedes nel 2019, l’azienda ha ampliato strategie di mercato, consolidando una rete internazionale che ruota attorno a poli commerciali a New York, Londra e nel Medio Oriente.
In un continuo processo di diversificazione e innovazione, Luxy ha ottenuto commesse in Italia e all’estero da importanti gruppi industriali, banche e istituzioni. Con progetti ambiziosi in mercati ad alta potenzialità, come negli Emirati Arabi Uniti e negli Stati Uniti, l’azienda si prepara ad espandere ulteriormente la sua presenza nel mondo. La nuova collezione “Frame”, volta all’arredo sostenibile, utilizza materiali riciclabili e separabili, sfidando il consumismo e lo spreco, ricevendo la certificazione europea “LEVEL” per l’impegno nella sostenibilità.
La poltrona “CLOP” rappresenta il progetto più ambizioso di Luxy, premiato con il “German Design Award 2025” per l’innovazione nel design. Emblema dell’anticonformismo, offre forme non convenzionali per favorire la creatività. Luxy presenterà una edizione speciale di “CLOP” ispirata a Milano durante il Fuorisalone, celebrazione della varietà della città. La digitalizzazione dell’azienda ha visto l’apertura di un canale di vendita online su Amazon, per offrire i prodotti del brand in modo innovativo e accessibile. Luxy si impegna non solo per l’innovazione e l’eccellenza nel design, ma anche per l’impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente, trasformandosi in una Società Benefit nel 2025.
Luxy: innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità
Luxy, fondata a Lonigo (VI) cinquant’anni fa come laboratorio artigianale, si è trasformata in una realtà affermata nel settore dell’arredamento di design. Grazie alla sua qualità artigianale e all’innovazione, Luxy ha arredato importanti eventi internazionali, conquistando una presenza in più di 40 Paesi, che rappresentano il 60% del suo fatturato.
Dopo essere stata acquisita nel 2019 da Lunedes, Luxy ha deciso di ampliare il suo mercato tradizionale e ha concentrato i suoi sforzi su nuovi target di clientela. Grazie a una costante diversificazione e innovazione, l’azienda ha consolidato una rete internazionale focalizzata su tre poli commerciali strategici: New York, Londra e il Medio Oriente, dove importanti gruppi del lusso hanno scelto Luxy per arredare le proprie sedi.
Un importante traguardo per Luxy è stato l’aggiudicazione di gare in Italia e all’estero indette da primari gruppi industriali, banche e istituzioni, che ha segnato una svolta per l’azienda che tradizionalmente vendeva al dettaglio. Con ambiziosi progetti in mercati ad alta potenzialità come gli Emirati Arabi Uniti, Luxy si prepara ad espandere ulteriormente la sua presenza nel mondo, puntando sull’innovazione e sulla sostenibilità.
Luxy si è recentemente aggiudicata importanti contratti in Ungheria, Inghilterra e Polonia, oltre a progetti in corso in Africa. La nuova collezione “Frame” rappresenta un ulteriore passo avanti nell’arredo sostenibile, utilizzando materiali separabili e una struttura facilmente riparabile e rigenerabile. La certificazione europea “LEVEL” e l’impegno per la parità di genere evidenziano l’attenzione di Luxy verso la sostenibilità e il benessere della comunità e dell’ambiente.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it